Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Scrittori sardi nel terzo millennio alla Cyrano
Red 7 febbraio 2018
Scrittori sardi nel terzo millennio alla Cyrano
Venerdì sera, Alessandro Marongiu sarà ospite della Libreria Cyrano per conversare con Elias Vacca ed Elisa Tedde del suo libro, recentemente pubblicato dalle edizioni Mimesis
Scrittori sardi nel <i>terzo millennio</i> alla Cyrano

ALGHERO - Venerdì 9 febbraio, alle 19, Alessandro Marongiu sarà ospite della Libreria Cyrano per conversare con Elias Vacca ed Elisa Tedde del suo libro “Scrittori Sardi nel terzo millennio”, recentemente pubblicato dalle edizioni Mimesis. Considerata l’esiguità della sua popolazione, sorprende, della Sardegna, il numero in proporzione altissimo di scrittori, siano essi romanzieri, poeti o saggisti, che da anni si affacciano sul palcoscenico nazionale, di frequente riscuotendo anche, più o meno meritatamente, consensi di critica e pubblico.

Marongiu, sardo, ha spesso recensito per riviste e quotidiani, in qualità di critico letterario, romanzi, racconti, poesie e studi dei suoi corregionali: ed è proprio da qui, dalla sua attività recensoria, che nasce questo libro. Nelle pagine del quale sarà inutile cercare ciò che non può esservi, e cioè il profilo di una fantomatica “nouvelle vague” isolana unitaria, che non esiste, se non nella mente di fantasiosi addetti al marketing o di qualcuno (un sardo, evidentemente) in vena di autoesaltazione. Esistono autori, certo, ma quasi ognuno di loro fa isola a se; ed esistono opere, poi: è soprattutto di queste ultime, che si occupa Scrittori sardi nel terzo millennio.

Il 40enne sassarese Alessandro Marongiu è critico ed agente letterario. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Teoria e storia delle culture e delle letterature comparate all’Università degli studi di Sassari, la stessa in cui è stato ricercatore tra il 2014 ed il 2015. In qualità di critico letterario, collabora con “Nuovi Argomenti”, “La Nuova Sardegna” e “Succedeoggi”. Con la sua agenzia “Milkbar” organizza corsi sul mondo editoriale e laboratori di critica letteraria e di editing.
12:00
Promosso dal Gruppo di Educazione alla Lettura dell´ IC1 Alghero che unisce la scoperta del territorio con il piacere della lettura, creando ponti tra scuola e vita quotidiana
14:09
Mercoledì 21 maggio 2025, a Sassari, presso la Sala Conferenze Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, alle ore 17 – Una delle voci più originali della filosofia pop italiana arriva a Sassari per parlare di potere, immaginari globali e crisi dell’Occidente. Lucrezia Ercoli, filosofa, saggista e direttrice artistica del festival Popsophia, sarà ospite della Scuola di politica delle ACLI “Domucratica”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)