Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Sequestrata merce irregolare a Carbonia
Red 7 febbraio 2018
Sequestrata merce irregolare a Carbonia
I controlli delle Fiamme gialle della Tenenza di Iglesias in materia di contrasto all’abusivismo commerciale e sicurezza prodotti ha portato al sequestro di oltre 1.100 articoli
Sequestrata merce irregolare a Carbonia

CARBONIA - Nel corso di attività a contrasto dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, le Fiamme gialle della Tenenza di Iglesias hanno eseguito un intervento nei confronti di un esercizio commerciale operante a Carbonia nel campo del commercio al dettaglio di abbigliamento ed accessori. Nel corso dell’intervento, è stata riscontrata la vendita di merce in violazione delle norme contenute nel Codice del consumo. i militari hanno rinvenuto 679 prodotti, tra costumi ed accessori (in particolare vestiti e maschere carnevalesche) privi della corretta etichettatura, poichè sprovvisti in alcuni casi della descrizione in lingua italiana ed in altri dell’indicazione delle specifiche tecniche del prodotto o dell’importatore.

I finanzieri hanno controllato anche la veridicità in ordine all'apposizione sui prodotti commercializzati della prevista marcatura “Ce” e della presenza di una serie di indicazioni da fornire al consumatore obbligatoriamente in lingua italiana (provenienza e tipologia del prodotto, materiali impiegati, istruzioni, precauzioni e destinazioni d'uso), nonché l'indicazione dell'importatore e del fabbricante dirette a garantire la corretta e completa informazione relativamente alle caratteristiche dei beni riconoscibili in prodotti sicuri. Sono stati individuati 489 articoli (piccoli elettrodomestici, apparecchi elettrici, accessori per telefonia ed informatica) non conformi alle caratteristiche.

I complessivi 1.168 articoli sono stati sottoposti a sequestro. Invece, il titolare del negozio è stato multato con una sanzione pecuniaria da un minimo di 500euro fino ad un massimo di 10mila euro.
11:05
Il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero rilancia le proposte già avanzate anche in Consiglio comunale sul delicatissimo tema della criminalità sul territorio algherese
31/8/2025
Pais sottolinea come le osservazioni del Siulp non vadano interpretate in chiave polemica, bensì come un’offerta di collaborazione da parte di chi ogni giorno rappresenta lo Stato sul territorio, e consiglia un atteggiamento collaborativo da parte dal sindaco Alghero
30/8/2025
Il sindaco di Alghero si fa sentire dopo le pesantissime dichiarazioni del sindacato di polizia SIULP che lanciava un allarme senza precedenti sulla sicurezza in città: «non è accettabile che si parli di vulnerabilità istituzionale». E´ scontro con gli operatori, le dichiarazioni di Cacciotto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)