Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaUniversità › Diritto d´autore: seminario a Sassari
Red 6 marzo 2018
Diritto d´autore: seminario a Sassari
Diritto d´autore, Open data e creative commons saranno gli argomenti del seminario che verrà tenuto dall´avvocato Simone Aliprandi, che domani pomeriggio parlerà nell´aula Magna A del Complesso didattico dell´Università degli studi, in Via Vienna
Diritto d´autore: seminario a Sassari

SASSARI. Il diritto d'autore, la gestione delle licenze, gli Open data, sono tematiche di grande attualità non solo all'interno dell'Accademia, ma in tutta la società dell'informazione, specialmente dopo l'avvento del web. L'Università degli studi di Sassari ha organizzato un seminario dedicato a questi argomenti con uno dei maggiori esperti nazionali nel campo del diritto d'autore e dell'Ict: l'avvocato Simone Aliprandi. Il seminario, intitolato “Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti”, è in programma domani, mercoledì 7 marzo, dalle 15 alle 19, nell'aula Magna A del Complesso didattico di Via Vienna ed è aperto a tutti gli interessati.

Laureato prima in Giurisprudenza e poi in Governo e amministrazione locale, Aliprandi ha conseguito un dottorato in Società dell'Informazione all'Università di Milano Bicocca. Attualmente, svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale nel diritto della comunicazione e delle nuove tecnologie. Nel 2005, ha fondato il Progetto Copyleft-Italia.it, primo sito italiano di approfondimento monografico sul tema dei nuovi modelli di gestione del diritto d'autore. Dal 2009, è membro del network di professionisti Array e nel 2015 ha lanciato il Progetto JurisWiki.ti. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui “Didatticaduepuntozero, scenari di didattica digitale condivisa”, “Fare Open access, la libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale”, “Il fenomeno open data, indicazioni e norme per un mondo di dati aperti”, “Creative commons: manuale operativo. Guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti Cc” e “Capire il copyright, percorso guidato nel diritto d'autore”.

Il programma del seminario prevede una “Introduzione al diritto d'autore: cosa tutela e come funziona”, seguirà una parte su “I diritti che entrano in gioco nell'attività accademica”, “Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni nelle pubblicazioni scientifiche”, “Le licenze Creative commons e l'approccio Open access alla letteratura scientifica”, “Liberatorie, termini d'uso e contratti di cessione: principali errori da evitare”. Pertanto, sebbene sia pensato principalmente per un pubblico universitario, l'appuntamento affronta la tematica del diritto d'autore in modo ampio e può dunque risultare interessante per tutti coloro che, per lavoro o per altri motivi, hanno a che fare con le spinose questioni legate alla proprietà intellettuale.

Nella foto: Simone Aliprandi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)