Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Onovevoli stellati contro la Legge urbanistica
Red 30 giugno 2018
Onovevoli stellati contro la Legge urbanistica
I parlamentari sardi del Movimento 5 stelle ribadiscono la contrarietà alla proposta di Legge urbanistica elaborata dalla Giunta regionale: sono molti gli aspetti che impongono una valutazione negativa del disegno di legge Erriu, sul piano politico, metodologico e del merito
Onovevoli <i>stellati</i> contro la Legge urbanistica

CAGLIARI - I parlamentari sardi del Movimento 5 stelle ribadiscono la contrarietà alla proposta di Legge urbanistica elaborata dalla Giunta regionale, già più volte manifestata dai portavoce territoriali del Movimento, espressa anche da associazioni di categoria (come la Cna e la Cgil), l’Ordine degli ingegneri, intellettuali e cittadini, «per non dire delle palesi divisioni tra le varie componenti dei partiti che oggi amministrano la Regione». Per il M5s, sono molti gli aspetti che impongono una valutazione negativa del disegno di legge Erriu: sul piano politico, su quello metodologico e su quello del merito.

Dal punto di vista politico, «è inopportuno che una legge di tale rilevanza venga discussa da un Consiglio regionale che, seppur formalmente e legittimamente nel pieno delle sue prerogative, non è più sostanzialmente rappresentativo della volontà dei sardi, come emerso inequivocabilmente dalle ultime elezioni Politiche: sarebbe esercizio di massima onestà intellettuale e politica consegnare ogni discussione e decisione al Consiglio prossimo venturo. Sul piano metodologico – proseguono gli onorevoli pentastellati - solo in apparenza la Giunta Pigliaru ha previsto la partecipazione dei cittadini, delle amministrazioni e delle associazioni all’elaborazione delle norme in questione: la proposta di legge è stata sostanzialmente sottoposta a ratifica posto che il risultato era già prefissato, non essendo credibile che a seguito degli “incontri” potesse ripensarsi l’impianto della legge (fatto che infatti non è avvenuto). Anche le recenti dichiarazioni dell’assessore Erriu confortano tale lettura: al di là di generiche dichiarazioni relative alla “condivisione” e al “recepimento delle osservazioni”, non è ancora dato sapere quale sarà il testo normativo definitivo che la Giunta ha intenzione di presentare in Consiglio».

«Nel merito, non si condivide l’impianto della proposta sotto molteplici aspetti: la tendenza a favorire il consumo del suolo piuttosto che indirizzare verso il recupero del patrimonio immobiliare esistente; il tentativo di vulnerare il principio della inedificabilità all’interno dei trecento metri dalla linea di costa; il silenzio sul riutilizzo e la riqualificazione delle servitù militari; la previsione di “progetti di particolare rilevanza sociale” privi di qualsiasi connotazione e determinazione giuridica e la cui approvazione o meno è lasciata all’arbitrio delle decisioni politiche, con un insieme di ambiguità segnalate con forza anche dal Fondo ambiente italiano. Per questi motivi – concludono - i parlamentari sardi del M5s esprimono la loro decisa contrarietà a questa Legge urbanistica e si impegnano a far aprire una discussione vera, non intrappolata in una legge scritta male, in modo da consentire alla Sardegna una pianificazione del territorio completa, con regole semplici e chiare, l’indicazione chiara dei beni della collettività non negoziabili, la visione precisa di un modello sostenibile di economia».
12/5/2025
Un nutrito numero di professionisti lancia un appello unitario, condividendo emozioni che non vanno disperse, in difesa dei superiori interessi della collettività ed al di là delle pur legittime sensibilità di parte, affinché il poderoso lavoro dei progettisti del Piano Urbanistico Comunale della città di Alghero non vada disperso con la morte di Emilio e Paolo Zoagli
14:34
Via libera alla bozza del Disegno di Legge per il riordino e il coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale, in attesa del parere del Consiglio delle Autonomie locali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)