Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaConcerti › Cala il sipario sul Festival delle bellezze
Red 24 luglio 2018
Cala il sipario sul Festival delle bellezze
Dopo il sabato tra la Butterfly House ed il Monte Baranta, ad Olmedo, che hanno accolto le esibizioni della Corale studentesca Città di Sassari e del Coro polifonico Turritano, si è concluso domenica con la tappa finale a Torralba la prima edizione della manifestazione
Cala il sipario sul Festival delle bellezze

OLMEDO - Dopo la seconda giornata, sabato, alla Butterfly House e sul Monte Baranta, ad Olmedo, che hanno accolto le esibizioni della Corale studentesca Città di Sassari e del Coro polifonico Turritano, si è concluso domenica con la tappa finale a Torralba la prima edizione del Festival delle Bellezze. A partire dalle 18, a fare da scenografia all’evento è stato il tramonto sul Nuraghe Santu Antine ed in serata, le sale del Cinema Caffè di Torralba. La serata al Nuraghe Santu Antine si è aperta con l’esibizione del Coro femminile di Padria, che ha eseguito “Deus ti salve Maria” sotto la direzione del maestro Antonella Senes, docente di canto e musica corale a Giave, Bonorva e Padria. Nel corso della serata, testi di Grazia Deledda, Marcello Fois e Sergio Atzeni hanno scandito diversi momenti suggestivi fra i canti del Coro sardo Città di Ozieri (direttore Mario Coloru) e del Concordu Planu de Murtas di Pozzomaggiore (maestro Piergiorgio Masia), da “Procurade e moderare” a “S’Anzonedda”, da “Sabore e Sardigna” a “Saldigna mia”, fino a “Duru Duru” e tante altre. La presenza dei cori è stata possibile grazie ad Antonio Deiara, musicologo e compositore di fama nazionale.

Dopo Emergency, protagonista della prima giornata al Centro restauro di Li Punti, Ponti non muri, presente alla seconda giornata nella Butterfly House, è stata la volta ieri di Amnesty international. Da diversi anni, l’associazione collabora con il direttore artistico dell’evento, il maestro del Nova Euphonia Vincenzo Cossu. In tutti i concerti, fin dall'aprile 2017, il Nova indossa il braccialetto giallo “Verità per Giulio Regeni”. Prima del passaggio dal Nuraghe Santu Antine, al Cinema caffè di Torralba, dove si è svolta la seconda parte della serata, il pubblico ha partecipato al rinfresco, denominato simbolicamente dal maestro Cossu “Agape”, in memoria dell’antico rito paleocristiano che univa convivialità e condivisione caritatevole. Il ricavato del rinfresco, infatti, sarà devoluto in parte proprio ad Amnesty.

La serata è proseguita al Cinema Caffè di Torralba, palco del Cine-concerto dei giovani del Nova Euphonia. Presenti all’evento il sindaco di Torralba Vincenzo Dore, la segretaria generale del Comune di Torralba Tomasina Manconi, la presidentessa della Fersaco Maria Maddalena Simile, il direttore della Scuola civica di Musica Meilogu Bruno Camera, la referente per la Soprintendenza del Nuraghe Santu Antine Nadia Canu ed il direttore del Centro di restauro di Li Punti Alba Canu, che ha portato i saluti del sindaco di Sassari Nicola Sanna. Si conclude così la prima edizione del Festival delle Bellezze. La sfida organizzativa di una giovane associazione culturale-musicale, l'Insieme vocale Nova Euphonia. Un'occasione per offrire alla musica di qualità contesti straordinari. Un tentativo di fare rete fra le realtà più dinamiche del panorama culturale isolano: la Soprintendenza delle province di Sassari e Nuoro, i Comuni di Sassari, Olmedo e Torralba, la Scuola civica di Musica Meilogu, la Fersaco, la cooperativa La Pintadera, il Cinema caffè di Torralba, Amnesty international, Emergency e Ponti non muri. L’evento ha registrato la presenza di circa un migliaio di visitatori nelle tre giornate.

Nella foto: un momento del Festival delle bellezze
23/5/2025
A Sassari la rassegna teatrale e musicale in ricordo di Palmira Santoru. Appuntamento dal 28 al 30 maggio all´Auditorium Devilla
23/5/2025
Paola Turci e Gino Castaldo con "La rivoluzione delle donne" l´8 agosto a Lanusei e Jacopo Cullin con "È inutile a dire!" il 9 agosto completano il cartellone del trentacinquesimo festival Rocce Rosse Blues



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)