Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival Mediterraneo: oggi concerto a Santa Maria
S.A. 10:48
Festival Mediterraneo: oggi concerto a Santa Maria
Oggi, mercoledì 23 luglio, dalle 21, ancora una volta nel duomo di Santa Maria, è in calendario una serata in due parti della Rassegna Internazionale Organistica. Nella prima con Antonio del Pino Romero, affermato organista spagnolo; nella seconda parte invece ci sarà il Joves Ensemble diretto da Maria Gabriella Mura, sezione giovanile del Coro Polifonico Algherese
Festival Mediterraneo: oggi concerto a Santa Maria

ALGHERO - Nuovo appuntamento con i concerti del Festival del Mediterraneo, ideato e curato dall’Associazione Arte in Musica con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, eventi musicali che richiamano un ampio pubblico di appassionati che comprende i tanti turisti presenti in queste settimane ad Alghero. Oggi, mercoledì 23 luglio, dalle 21, ancora una volta nel duomo di Santa Maria, è in calendario una serata in due parti della Rassegna Internazionale Organistica. Nella prima ci sarà il gradito ritorno di Antonio del Pino Romero, affermato organista spagnolo, che eseguirà composizioni di autori iberici a partire dal XVII secolo. Nella seconda parte invece ci sarà il Joves Ensemble diretto da Maria Gabriella Mura, sezione giovanile del Coro Polifonico Algherese,
Nel dettaglio, Antonio del Pino Romero aprirà il programma con composizioni del XVII secolo di Antonio de Cabezón Tiento V tono, di Francisco Correa de Araujo Tiento 4º tono por Elami e di Pablo Bruna Tiento de medio registro bajo.

Il tiento è una forma musicale molto diffusa nella Spagna del Siglo de Oro, inizialmente per tutti gli strumenti a tastiera e poi riservata all’organo, accostabile alla fantasia e che di fatto anticipa lo studio che si afferma nel 1800 soprattutto per pianoforte (celebri gli Studi op. 10 e op. 25 di Chopin). I primi tre autori in scaletta sono così i nomi più rappresentativi di questo filone. Seguiranno di Antonio Martín y Coll Diferencias sobre las Folías de España, di Tomás de Elduayen Retablo andaluz, Ascendit Deus in iubilatione e Nuestra Señora del Buen Viaje, e di Eduardo Torres Angelus locutus est, Saeta IV e In modo Antico. Lo Joves Ensemble, con l’accompagnamento al pianoforte di Francesca Riu, eseguirà brani della tradizione spiritual e irlandese, ma anche classici del pop tra cui una versione di Eleonor Rigby dei Beatles, Nothing Else Matters dei Metallica nella versione del coro belga Scala e Kolacny Brothers e Queen Anointed tratto da Frozen: The Broadway Musical. La serata, come di consueto, sarà introdotta da Carmela Mura Monfardino che curerà l’analisi delle composizioni eseguite da un punto di vista storico e musicale. Il Festival del Mediterraneo è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Joves Ensemble. È la sezione giovanile del Coro Polifonico Algherese, formazione attiva dal 1976 e punto di riferimento per la promozione della cultura musicale ad Alghero e oltre. Fondato nel 2023, il Joves Ensemble si propone di trasmettere tecniche di canto corale, sviluppare la musicalità dei giovani e far conoscere il repertorio storico e contemporaneo del coro maggiore. Ogni aspetto artistico e formativo è curato dalla maestra Maria Gabriella Mura, che dirige il gruppo e coordina la preparazione vocale e interpretativa. La compagine giovanile è inoltre seguita dal soprano Chiara Cabras che ne cura la tecnica vocale. La corale ha l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla coralità, offrendo formazione tecnica e interpretativa di elevato livello e Favorire l'incontro intergenerazionale collaborando strettamente con il Coro Polifonico Algherese. Inoltre, al momento, studia per ampliare il repertorio, spaziando dalla musica sacra e medievale (cant de la Sibil·la), profana fino al pop moderno e folklore catalano. Negli ultimi due anni, il Joves Ensemble ha eseguito numerosi concerti in Sardegna e si è esibito a Roma, nella chiesa di Santa Maria dell’Orto, con una esecuzione dello Senyal del Judici: Cant de la Sibil·la, insieme al coro maggiore, repertorio portato anche a Cagliari, nella basilica di Bonaria nel novembre del 2024.
12:51
Sabato la quarta edizione di Paraules i Cançons in Piazza del Molo. Alla Muralla canzoni algheresi con le voci femminili guidate dal maestro Raimondo Dore e il folk della tradizione
10:53
Venerdì 25 luglio sul palco del Baretto di Porto Ferro la straordinaria voce americana di Lakeetra Knowles - cara amica del BlueSunset festival - illuminerà il tramonto sulla baia, momento colorato dal sound di Max Lazzarin e la resident band BlueSunset
8:45
Dall’Inghilterra arriva una delle artiste più attese, Emma Smith che salirà sul palco del Quarter, giovedì 24 luglio alle 21.30 insieme a Jamie Safir al piano, Jack Tustin al basso e Luke Tomlinson alla batteria
17:53
Si parte con il musicista sardo mercoledì 23 luglio alle ore 21:00: un viaggio tra suoni ancestrali e sperimentazioni contemporanee. Il 25 luglio è la volta dello spettacolo di danza con il tango assoluto protagonista, un omaggio al grande Astor Piazzolla. Il 26, 27, 29 e 30 luglio le suggestioni del Dromos Festival e la magia della musica jazz, soul, elettronica, jazz e R&B



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)