Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Sequestrati 800metri di reti da pesca
Red 31 agosto 2018
Sequestrati 800metri di reti da pesca
Ieri, gli uomini della Capitaneria di porto-Guardia costiera di Olbia hanno sequestrato 800metri di reti da pesca abusivamente posizionati a Pittulongu, nell´area destinata alla balneazione
Sequestrati 800metri di reti da pesca

OLBIA – Ieri (giovedì), gli uomini della Capitaneria di porto–Guardia costiera di Olbia hanno posto sotto sequestro una rete da posta fissa lunga circa 800metri posizionata abusivamente all’interno della zona riservata alla balneazione in località Pittulongu. Il lungo attrezzo da pesca occupava lo specchio acqueo da terra fino a metà della baia ed è stato necessario intervenire sia via terra (con una pattuglia specializzata), sia via mare (con l’utilizzo del mezzo della Guardia costiera B103).

Inoltre, la rete risultava provvista di maglie di dimensione ridotta rispetto alle prescrizioni in materia di pesca ed il personale ha trovato intrappolate nell’attrezzo, numerose specie ittiche sottomisura. Grazie al lavoro dei militari, la rete è stata issata ed il pescato sottomisura restituito al suo habitat naturale, contrastando l’impoverimento dello stock ittico. Infine, è stata trasportata negli Uffici della Capitaneria di porto di Olbia per lo svolgimento di ulteriori indagini e gli adempimenti di legge. L’attività, conclusasi con il sequestro della rete da pesca a carico di ignoti, si inquadra in una più ampia serie di ripetuti controlli ambientali e sulla filiera ittica, quotidianamente effettuati dal personale della Capitaneria di porto di Olbia, sotto il coordinamento del direttore marittimo, il capitano di Vascello Maurizio Trogu.

Il pescato rinvenuto nella rete è stato donato in beneficenza ad un istituto caritatevole di Olbia dopo che l’Asl ne aveva certificato la commestibilità e freschezza. La rimozione, oltre a garantire l’osservanza delle norme in materia di attività di pesca, ha un’importante rilevanza sul piano della sicurezza della navigazione, l’attrezzo rappresentava un pericolo evidente per i naviganti, ma anche per le persone in spiaggia, scongiurando un danno ambientale di proporzioni enormi per il deterioramento dell’ecosistema marino ed impediva la naturale crescita delle specie ittiche sottomisura.
12:12
La denuncia arriva dal sindacato Uil Fpl: grave episodio omofobico in ospedale dove è stata trovata una scritta offensiva incisa nell’armadietto di un dipendente
25/8/2025
Un cameriere è stato picchiato a sangue da alcuni turisti che soggiornavano all´Hotel Baia di Conte ad Alghero. Il gruppo in vacanza ha aggredito prima verbalmente e poi fisicamente il dipendente del resort a pochi chilometri da Capo Caccia. Sul posto le forze dell´ordine



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)