Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAssociazionismo › Impegno Rurale: direttivo nel segno di Melis
S.O. 5 marzo 2019
Impegno Rurale: direttivo nel segno di Melis
Confermato per il triennio 2019-2021 la presidenza a Sergio Melis, infaticabile animatore della vita comunitaria a Santa Maria la Palama ed in città. Antonello Sanna vicepresidente
Impegno Rurale: direttivo nel segno di Melis

ALGHERO - Si è svolta l'assemblea generale dei soci per eleggere i dirigenti, che faranno parte per il trennio 2019- 2021 del consiglio direttivo e del collegio sindacale dell'organismo di volontariato che opera principalmente nella borgata di Santa Maria La Palma e nel territorio algherese. Nella prima seduta del rinnovato consiglio direttivo e dell'organo di controllo sindacale sono state distribuite le cariche per amministrare l'attività legale, amministrativa ,finanziaria e di controllo dell'organismo associativo.

Confermato Sergio Melis alla presidenza, Antonello Sanna vicepresidente, la consigliera Castaldi Lina cassiere-economo, la consigliera Tania Lamon assume la funzione di segretaria.Consigliera Piga Raffaela con incarico di referente per la biblioteca e Ruiu Salvatore consigliere referente per le tematiche - famiglie e territorio -. Per il collegio Sindacale sono stati eletti dall'assemblea Sanna Salvatore che assume la presidenza dell'organo di controllo e i sindaci effettivi Claudio Bellodi e Giuliana Trampana. Un ringraziamento particolare ai membri uscenti del direttivo e un augurio di buon lavoro ai due giovani Lamon e Ruiu che rappresentano il ricambio generazionale e le istanze sociali dei nuovi gruppi familiari costituiti nella borgata.

Il nuovo gruppo dirigente evidenzia che l'associazione Impegno Rurale festeggia quest'anno i 25 anni di attività, tanti ne sono passati dal 1994 anno di costituzione in organismo di volontariato di un gruppo associativo presente nella borgata storica algherese già dal 1983.
Il prossimo triennio sarà determinante per lo sviluppo futuro delle attività, infatti, dovranno essere portate a soluzione diverse questioni che riguardano il trasferimento della proprietà dei locali attualmente sede del centro di aggregazione sociale che la Regione Sardegna ha deliberato di trasferire all'ente locale di appartenenza, in modo da definire le azioni per intraprendere iniziative per i lavori di ammodernamento dei locali e renderli funzionali almeno nell'abbattimento delle barriere architettoniche e l'adeguamento dei servizi anche ai portatori di disabilità.

Il centro di aggregazione è una realtà sociale e culturale che opera da 21 anni (anno di attivazione 1998) in costante collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali del comune di Alghero per le attività sociali, ricreative e di intrattenimento, e con il Servizio Beni Librari della regione Sardegna per le attività culturali e il patrimonio librario della biblioteca, fondamentale centro attrattivo culturale per il territorio della bonifica storica. Diverse sono le attività consolidate nel tempo al servizio dei cittadini, in particolare per i bambini e per le persone che soffrono maggior disagio sociale e con costante collaborazione con le scuole presenti in borgata appartenenti al 3° Istituto Complessivo e con numerose associazioni con le quali si sviluppano azioni di rete e sinergie positive nelle diverse attività svolte, che si identificano nelle manifestazioni periodiche che vengono organizzate: Giornata della tosatura per le scuole con il percorso didattico per la filiera del latte e della lana; Pedalata Bimbici ; Giornata del pane all'interno della rassegna Mondorurale; Giornata della tosatura nella rassegna Emozioni di Primavera; Rassegna del Gesto V; carnevale per i bambini; Focs de Sant Joan; Progetto Don Dore, Festival delle attività outdoor, Giochi del passato, ect.

Diversi sono i progetti in corso , dei quali alcuni già avviati: laboratorio musicale di percussioni e costruzione di piccoli strumenti musicali; Cittadinanza attiva; laboratorio Saperi e Sapori; orto sociale; giardino della biodiversità; lo psicologo per la Gente; laboratorio di cucito. L'associazione Impegno Rurale è una vera realtà associativa al servizio dei cittadini, che opera nelle attività sociali, culturali, ricreative e d'intrattenimento, per cercare di migliorare la qualità della vita in un'area esterna alla città, attraverso piccole azioni quotidiane che favoriscono l'integrazione, attenuano il disagio e rafforzano lo spirito del "vivere insieme" di una comunità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)