Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Contraffazione nel Cagliaritano: finanzieri in azione
Red 13 giugno 2019
Contraffazione nel Cagliaritano: finanzieri in azione
Prosegue, senza sosta, l’attività della Guardia di finanza di Cagliari a contrasto della commercializzazione di prodotti non sicuri e contraffatti. Sdequestrati oltre 10600 articoli
Contraffazione nel Cagliaritano: finanzieri in azione

CAGLIARI - Prosegue, senza sosta, l’attività della Guardia di finanza di Cagliari a contrasto della commercializzazione di prodotti non sicuri e contraffatti. Nei giorni scorsi, i Baschi verdi della seconda Compagnia di Cagliari e dei militari dei Reparti territoriali che operano nella provincia, nell’ambito di specifiche attività operative, hanno sottoposto a sequestro complessivamente 10.609 articoli. Le operazioni di servizio hanno interessano diverse località sparse sull’intero territorio della provincia.

A San Vito, i militari della Tenenza di Muravera hanno sequestrato 266 articoli (tra prodotti elettrici, accessori per smartphone, ecc.) recanti il marchio “Ce” non conforme alla normativa vigente e ventinove prodotti aventi il marchio contraffatto. A Capoterra, le Fiamme gialle hanno sequestrato 333 prodotti elettrici, privi della marcatura Ce e delle relative avvertenze, in violazione delle norme stabilite dal Codice del consumo. A Sinnai, sono stati sequestrati 9.875 prodotti (lampade, radio, torce tascabili, cover per cellulari ed articoli di bigiotteria) in relazione all’assenza delle certificazioni di qualità previste dalla normativa comunitaria, nonché 106 scarpe riportanti marchi contraffatti riconducibili a brand quali Adidas e Converse. Nel corso delle operazioni è stata rinvenuta, nascosta in una borsa posta sotto il bancone della cassa, una busta contenente 16.600euro, denaro che, considerato frutto dell’attività illecita, è stato posto sotto sequestro.

I commercianti trovati in possesso di merce non conforme agli standard di sicurezza, oltre ad essere stati destinatari sanzioni amministrative pari a 1.032euro, sono stati segnalati alla Camera di commercio di Cagliari e destinatari di una sanzione amministrativa, mentre per chi metteva in vendita prodotti contraffatti o con marcatura Ce non conforme, è scattata la segnalazione alla locale Autorità giudiziaria. Sotto il profilo del contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri, le Fiamme gialle cagliaritane, durante l’anno in corso, hanno già sottoposto a sequestro i 795.908 prodotti di vario genere, segnalando alla Procura della Repubblica trentaquattro persone (di cui due in stato di arresto) per reati connessi alla contraffazione ed alla frode in commercio e sanzionando amministrativamente trentasette commercianti per violazione al Codice del consumo.
9/7/2025
Un intervento di emergenza nel quartiere della Pietraia, all´uscita di Alghero. I medici sono stati calati dall´elisoccorso sulla rotatoria per soccorrere un uomo in arresto cardiaco. Le immagini
9/7/2025
I Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna e quelli della Compagnia di Ottana, hanno rinvenuto una piantagione di marijuana all’interno di un bunker nelle campagne di Gavoi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)