Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Mamatita festival: sperimentazioni ad Alghero
Red 4 settembre 2019
Mamatita festival: sperimentazioni ad Alghero
Il Distretto della creatività si trasforma in un grande laboratorio:da venerdì, via alla sessione dedicata alla sperimentazioni di nuove ed originali espressioni d’arte
Mamatita festival: sperimentazioni ad Alghero

ALGHERO - Nella città che si fa teatro, il Distretto della creatività diventa un grande laboratorio d’arte per la terza edizione di “Mamatita festival”, kermesse di arte di strada e discipline circensi organizzata da Spazio T per la direzione artistica di Chiara Murru, con il supporto del Comune di Alghero, il finanziamento della Fondazione Alghero, il sostegno di sponsor privati e la partnership di Società Umanitaria e Sardegna teatro. Quest’anno, si parte con la sperimentazione di espressioni d’arte nuove ed originali, che diventano occasione di partecipazione ed aggregazione.

Si parte venerdì 6 settembre, alle 17, con il laboratorio di “Interaction design” tenuto da Maria Chiara Sotgiu, per bambini dai sette anni in su. La partecipazione costa 5euro ed è consigliata la prenotazione. Tra cenni di elettronica di base e sperimentazione con l’inchiostro conduttivo, gli allievi creeranno una serie di timbri “parlanti”. Domenica 8, alle 11, c’è “Arte e città come seme da coltivare e far crescere”, laboratorio di serigrafia a cura di Heart design. Aperto a ragazzi ed adulti, il laboratorio è ad iscrizione obbligatoria e costa 40euro. Mercoledì 11, alle 18, appuntamento ai Giardini Manno con Francesca Sanna e “Nurayama”, una speciale sezione Mamatita Yoga per bambini, ad offerta libera, che si ripeterà anche venerdì 20, alle 18, al Parco Rafael Caria, alla Pietraia.

Sabato 14, alle 16, il mercato civico ospiterà “Mamatita swing”, il laboratorio a numero chiuso dal costo di 20euro, che Cagliari Lindy Circus dedica a Lindy Hop e Solo Charleston. Alle 21, si replicherà la serata Social dance ad ingresso libero. Domenica 15, si tornerà al Distretto con Giulia Izza e Barbara Ruggiu per il laboratorio “Kamishibai–Storie di carta”, che costa 5euro ed è dedicato a bambini dai cinque ai dieci anni. Si replica lunedì 16, alle 16, nella biblioteca della Misericordia, in Via Giovanni XXIII. Domenica 15, alle 19, allo Teatrì di Via Manzoni 95, spazio alle “Bambine ribelli”, spettacolo teatral-musicale con Angela Colombino e Chiara Murru. I posti sono limitati, l’ingresso costa 5euro. Venerdì 20, alle 21, a Porta Terra c’è “Milonga illegal”, in collaborazione con International meeting tango. La fase laboratoriale si chiuderà domenica 22, alle 17, in Largo Guillot, a Sant’Agostino, con il laboratorio urbano di circo di Tricirco, a partecipazione gratuita.

Nella foto: il laboratorio di serigrafia
18:23
Il 3 e 4 maggio Monumenti Aperti, con nuovi tesori da scoprire. Quarantasette siti suddivisi in 4 percorsi e 5 itinerari, guidati dai tanti volontari che racconteranno la città e le bellezze del territorio. A maggio anche la Corsainrosa
10:21
Torna ad Alghero la Festa di Sant Joan de la Porta Llatina. Celebrata in città da secoli, la festa ricorda l’epica vittoria degli algheresi contro le truppe del Visconte di Narbona che, nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1412, tentò di conquistare la città fortificata di Alghero. Il programma
30/4/2025
Con la processione di sabato 3 maggio che accompagnerà le statue lignee dei Martiri Turritani dalla Basilica di San Gavino alla chiesetta di Balai Vicino, prenderanno ufficialmente il via le celebrazioni religiose della Festha Manna a Porto Torres



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)