Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Canzone algherese: incontro tra generazioni
Red 21 settembre 2019
Canzone algherese: incontro tra generazioni
Un progetto di recupero del patrimonio musicale di Pino Piras a trent’anni dalla sua scomparsa unisce due generazioni artistiche, rappresentate da Claudia Crabuzza e Pietro Ledda, in uno straordinario incontro che guarda lontano
Canzone algherese: incontro tra generazioni

ALGHERO - Un progetto di recupero del patrimonio musicale di Pino Piras a trent’anni dalla sua scomparsa unisce due generazioni artistiche in uno straordinario incontro che guarda lontano. Due concerti in Catalogna per il debutto, questo fine settimana, quello di oggi (sabato) a Calella, nell'ambito degli eventi della Fira in cui Alghero è ospite [LEGGI], poi ad Alghero, venerdì 27 settembre, per la festa di Sant Miquel, e tante esibizioni live, la trasposizione in un disco del lavoro di cucitura di due talenti algheresi.

L’incontro arriva da lontano, da tante collaborazioni estemporanee avvenute in questi anni. Il progetto prende il nome da una ricorrenza, “Trent’anys (1989-2019) recordant Pino Piras”, voluto da Claudia Crabuzza con Pietro Ledda, autentico protagonista della tradizione folk algherese. L’omaggio a Piras comprende la riscoperta di diversi inediti e la riproposizione delle più belle canzoni dell’autore ed intellettuale algherese più amato.

La veste è quella che più ricorda il sapore degli anni più caldi della canzone popolare algherese, cioè quella delle esibizioni dal vivo con voce e chitarra, mandolino e viola. Ledda è colui che ha lavorato con Pino Piras più assiduamente, partecipando all’incisione di due dischi ed accompagnandolo spesso nei concerti. La sua presenza nel progetto di Crabuzza è un ritorno alle origini, nel solco di una tradizione che si vuole recuperare.

Nella foto: Claudia Crabuzza e Pietro Ledda
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)