Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Anticorruzione: sondaggio all´Aou
Red 11 ottobre 2019
Anticorruzione: sondaggio all´Aou
Il questionario è stato sottoposto ai primi 517 partecipanti al percorso formativo avviato in materia a febbraio. A marzo, l´Azienda ospedaliero universitaria ha aderito al progetto WhistleblowingPa
Anticorruzione: sondaggio all´<i>Aou</i>

SASSARI – Più controlli e vigilanza su contratti, incarichi, assunzioni e bilanci quindi favorire e incentivare la meritocrazia, garantire una maggiore informazione e comunicazione sugli argomenti della trasparenza ed anticorruzione. Sono alcuni dei suggerimenti emersi dal questionario sottoposto ai dipendenti dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, che hanno partecipato al primo percorso formativo in tema di “Trasparenza e anticorruzione”. Il percorso formativo, iniziato a febbraio, in quindici edizioni ha coinvolto 517 dipendenti, tra personale del comparto, della dirigenza medica e della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa.

L'obiettivo del corso, progettato dal responsabile per la trasparenza e la prevenzione della corruzione in collaborazione con la Direzione aziendale e con il supporto della struttura della Formazione, ricerca e sperimentazione clinica, era quello di istruire il personale dipendente sul complesso tema della corruzione e sulle misure previste dalla legge anticorruzione. All’interno delle lezioni è stato realizzato un sondaggio, così da dare voce al personale dipendente, in un'ottica di trasparenza. All’inizio di ogni modulo è stato fornito ai partecipanti un questionario anonimo d’ingresso, utile a raccogliere informazioni necessarie per migliorare la trasparenza e le azioni di prevenzione della corruzione.

Dei 517 partecipanti hanno risposto in 502, cioè il 92,10percento dei frequentanti le lezioni. I partecipanti ai corsi hanno messo in evidenza la necessità di una maggiore informazione e formazione sulla prevenzione ed anticorruzione. Secondo il 92,43percento poi, «se si riuscisse a eliminare i più rilevanti fenomeni di corruzione, il risparmio stimabile per le pubbliche finanze» sarebbe molto rilevante. Per il 4,18percento sarebbe poco rilevante e per il 3,38percento irrilevante. Inoltre, per il 60,16percento sarebbe eticamente deprecabile «accettare, in cambio di denaro o altri corrispettivi, non effettuare o fare effettuare in modo inadeguato, controlli e collaudi». Soltanto per il 5,18percento sarebbe eticamente deprecabile raccomandare una persona per un'assunzione o un affidamento di un incarico. Oltre l'80percento ritiene, in parte o totalmente, che «la corruzione sia diversa dalla malamministrazione, cioè dall'insieme di comportamenti inadeguati, di incompetenza, di improvvisazione, di mancanza di professionalità adeguata».

Ed ancora, circa il 45percento ritiene, totalmente o in parte, che «le dimensioni della corruzione siano tali da far ritenere ormai difficilmente conseguibile una efficace riforma del sistema». Infine, quasi il 60percento ha dichiarato di essere, totalmente o in parte, d'accordo sul fatto che la corruzione sia una realtà “normale”, che pervade il comportamento delle Pubbliche amministrazioni, indipendentemente dalle loro specifiche missioni e dalle loro specifiche aree di attività. «Il nostro obiettivo – afferma il direttore generale dell'Aou di Sassari Nicolò Orrù – è quello di estendere questo tipo di formazione a tutti i dipendenti nell'arco del prossimo biennio. Da marzo, abbiamo voluto dare un maggiore impulso all'attività con l'attivazione di una piattaforma informatica per le segnalazioni degli illeciti, anche in formato anonimo. Abbiamo nominato, inoltre, il responsabile anticorruzione e i suoi referenti dipartimentali».

«L’attività formativa ha avuto un approccio normativo, specialistico e valoriale, – spiega Giancarlo Manzoni, docente del corso e responsabile per la Trasparenza e prevenzione della corruzione – volto ad accrescere le competenze e lo sviluppo del senso etico del personale amministrativo e sanitario aziendale». La formazione ha riguardato le norme penali in materia di reati contro la Pubblica amministrazione, la normativa anticorruzione, la trasparenza, gli aspetti etici e la legalità dell’attività sanitaria ed amministrativa. Inoltre, dai primi di marzo, l'Aou di Sassari, attraverso il responsabile anticorruzione, sta procedendo all’adozione di nuove misure per potenziare il sistema di prevenzione della corruzione. Dopo l'adesione al progetto WhistleblowingPa di Transparency international Italia e del Centro Hermes per la trasparenza ed i diritti umani e digitali, ha adottato il registro degli accessi agli atti. Inoltre, ha aderito alla piattaforma di acquisizione dei Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Anac, che consente una più attenta analisi dei piani, il tutto in linea con i valori fondanti della mission e della vision aziendale e con quanto indicato nell'atto aziendale.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
20:18
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:39
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)