Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Giornata mondiale prematurità: Provincia in viola
Red 16 novembre 2019
Giornata mondiale prematurità: Provincia in viola
Domenica sera, l´edificio di Piazza d´Italia sarà illuminato per celebrare la ricorrenza istituita nel 2008, che anche quest´anno, vede l´adesione della Neonatologia, Tin e Nido dell´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari
Giornata mondiale prematurità: Provincia in <i>viola</i>

SASSARI – L'obiettivo è mettere i neonati pretermine al centro del futuro e assicurare loro una continuità assistenziale, quindi una frequenza di accertamenti sanitari almeno sino all'età prescolare. Il piccolo prematuro, infatti, ha necessità di essere seguito in strutture specializzate, come le Neonatologie e Terapie intensive neonatali, ben oltre i primi tre anni di vita. Sono questi i temi sui quali si concentra la “Giornata mondiale della prematurità 2019”, che ricorre il 17 novembre ed alla quale, anche quest'anno, aderisce la Neonatologia, Tin e Nido dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

La ricorrenza è stata istituita nel 2008 dalla European foundation for the care of newborn infants, che ha così acceso i riflettori sulla problematica dei bambini “nati troppo presto” (born too soon. Grazie al patrocinio del Comune di Sassari, alla disponibilità della Provincia di Sassari ed al contributo gratuito della ditta Antonio Sisto, la struttura diretta da Giorgio Olzai, domenica 17 novembre, farà illuminare la facciata dello storico palazzo di Piazza d'Italia, colorandola di viola. La stessa iniziativa avverrà, contemporaneamente, in altri Comuni della Penisola e del resto d'Europa, dove saranno illuminati di viola edifici e monumenti. Gli obiettivi della giornata sono quelli di sensibilizzare le Istituzioni, i professionisti e la popolazione sul tema dei neonati pretermine, richiamare il valore dell'assistenza e sottolineare l'importanza della prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità.

«È importante sapere – afferma il direttore Olzai – che i bambini nati pretermine presentano elevati rischi di esiti a distanza in ambito neurosensoriale, cognitivo e respiratorio. Ecco perché, è opportuno avviare un monitoraggio costante e accurato delle varie fasi del loro sviluppo, anche con l'azione di particolari protocolli». Protocolli che devono prevedere una serie di azioni di follow up e monitoraggio che vedono protagonisti numerosi professionisti. Una vera e propria équipe multidisciplinare composta da un appropriato organico medico-infermieristico: neonatologo, infermiere e neuropsichiatra infantile, ai quali possono aggiungersi anche il fisioterapista, lo psicologo e il neuropsicomotricista e ancora il logopedista, il fisiatra, il pediatra. Secondo i dati a disposizione del Ministero della Salute, in Italia i neonati pretermine costituiscono il 10percento delle nascite totali ed incidono sulla mortalità neonatale per il 50percento e su quella infantile per il 40 percento, con un forte impatto sul Sistema sanitario nazionale.

Si tratta di bambini nati prima della 37esima settimana di gestazione che, fin dai primi istanti di vita, hanno bisogno di terapie intensive neonatali adeguate, poiché non hanno ancora maturato del tutto organi ed apparati e non sono ancora capaci di adattarsi alla vita fuori dal grembo materno. E se ancora non sono spiegati i motivi di molte nascite pretermine (secondo gli esperti di Epicentro, il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità), nei Paesi ad alto reddito il loro incremento risulta associato all'aumento dell'età materna al parto, al maggiore ricorso alle tecniche di procreazione assistita con conseguente maggiore frequenza di gravidanze gemellari e, in alcuni Paesi, ai tagli cesarei effettuati prima della 38esima settimana di gestazione. Il tasso di sopravvivenza per i neonati prematuri è, per fortuna, in continuo miglioramento grazie ai progressi compiuti dalla scienza.
8:00
Il presidente della Commissione Sanità di Alghero replica all´assessora pentastellata: non ha ben chiara la situazione drammatica del Pronto soccorso, le sue affermazioni non hanno riscontro
19:16
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
19:28
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)