Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Fascicolo sanitario elettronico in Sardegna
Red 19 febbraio 2020
Fascicolo sanitario elettronico in Sardegna
La sperimentazione in corso durerà tre mesi nella Farmacia D’Atri e Farmacia Mameli-Roux (a Dolianova), Farmacia Altea (a San Basilio), Farmacia Sundas (a Santadi), Farmacia Eredi Orrù e Farmacia Congiu (a Cagliari), Farmacia D’Atri (a Carloforte), Farmacia Congiu e Farmacia Carta (a Quartu Sant’Elena), ed il servizio sarà poi progressivamente esteso alle circa 600 farmacie del territorio. Positivi i risultati dei primi quindici giorni, che hanno fatto registrare oltre 500 attivazioni
Fascicolo sanitario elettronico in Sardegna

CAGLIARI - «Le tecnologie nell’ambito della sanità digitale esistono da tempo e sono in continua evoluzione, ma sono sottoutilizzate. Puntiamo a estendere i vantaggi del fascicolo elettronico a tutti i sardi, alleggerire il peso della burocrazia e rendere più efficiente il nostro sistema sanitario». Sono le parole dell’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, che commenta così l’avvio della sperimentazione sulle nuove modalità di attivazione del Fascicolo sanitario elettronico, a cui partecipano nove farmacie del Sud Sardegna, dove i cittadini, grazie ad una collaborazione fra Regione autonoma della Sardegna e Federfarma, possono già attivare il servizio gratuitamente. La sperimentazione in corso durerà tre mesi nella Farmacia D’Atri e Farmacia Mameli-Roux (a Dolianova), Farmacia Altea (a San Basilio), Farmacia Sundas (a Santadi), Farmacia Eredi Orrù e Farmacia Congiu (a Cagliari), Farmacia D’Atri (a Carloforte), Farmacia Congiu e Farmacia Carta (a Quartu Sant’Elena), ed il servizio sarà poi progressivamente esteso alle circa 600 farmacie del territorio. Positivi i risultati dei primi quindici giorni, che hanno fatto registrare oltre 500 attivazioni.

In Sardegna il fascicolo è attivo dal 2015 ma, ad oggi, sono appena 74mila le persone che lo hanno attivato. «Un risultato insoddisfacente – dichiara l’esponente della Giunta Solinas – che ci spinge ad attuare una semplificazione per abbattere le barriere e far accedere ai vantaggi della sanità digitale anche chi ha poca o nessuna confidenza con gli strumenti informatici. In questi anni, paradossalmente, chi più di tutti avrebbe potuto beneficiarne, come le persone anziane, a oggi è rimasto escluso. Con il nuovo servizio non sarà più necessario essere in possesso di una propria identità digitale tramite tessera sanitaria o Spid, sistema pubblico di identità digitale, per attivare il proprio fascicolo, perché i farmacisti saranno direttamente abilitati a svolgere questa operazione». Uno strumento informatico, il fascicolo elettronico, che consente al cittadino di tracciare e consultare la propria storia sanitaria per poterla poi condividere con i professionisti che lo hanno in cura.

Dal momento dell’attivazione, il fascicolo inizierà a collezionare per conto del paziente i documenti (come prescrizioni, certificati medici, referti dei laboratori, schede di dimissione ospedaliera, verbali di pronto soccorso e referti della donazione sangue) provenienti dai medici e dalle strutture pubbliche di tutta la Sardegna e, nel caso di ricoveri fuori dall’Isola, anche il materiale prodotto nelle altre diciassette regioni italiane in cui è attivo il servizio. La sicurezza e la riservatezza sono massime ed è l’utente a decidere chi può conoscere le proprie informazioni e dove. «I vantaggi per i cittadini sono enormi, come ad esempio evitare di andare a ritirare i referti nelle strutture affrontando lunghe code perché questi arriveranno direttamente nel fascicolo sanitario e in formato digitale sulla scrivania dell’ambulatorio del proprio medico, se autorizzato dal paziente», conclude il titolare della Sanità.

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
12:12
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
10:59
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
22/10/2025
Approvata la delibera che definisce gli indirizzi strategici per l’innovazione del Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)