Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Obiettivo Parità: Irene Facheris a Sassari
Red 5 marzo 2020
Obiettivo Parità: Irene Facheris a Sassari
Anche quest´anno, in occasione della Giornata internazionale della donna e le mobilitazioni globali, l´Associazione il Colombre, in collaborazione con la Libreria Dessì, organizza una serie di appuntamenti dedicati ai temi della parità di genere. Si comincia sabato, con un laboratorio–lettura-gioco dedicato a bambine e bambini. Lunedì, è previsto l´incontro con la youtuber, formatrice, esperta di gender studies ed autrice del libro “Parità in pillole”
Obiettivo Parità: Irene Facheris a Sassari

SASSARI - Tra gli appuntamenti che segnano il calendario delle attività istituzionali dell'Associazione il Colombre, c'è la Giornata internazionale della donna, «un'occasione per creare spazi di condivisione e approfondimento intorno alle tematiche riguardanti la parità e i gender studies», afferma la presidente Daniele Salis. Quest'anno, sono due gli appuntamenti organizzati dall'Associazione in collaborazione con la Libreria Dessì.

Si comincia sabato 7 marzo, alle 17, nello spazio “Bambine e bambini” della Libreria, in Largo Cavallotti 17, un laboratorio condotto da Carmela Esposito e Donatella Tocco. Le due insegnanti ed attiviste costruiscono un percorso divertente e coinvolgente partendo dal libro “Il trattore della nonna”, di Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi. Una narrazione che ribalta prospettive, abitudini e stereotipi. «Perché gli stereotipi sono difficili da eliminare in quanto dispositivi sociali e culturali che influenzano la realtà e la semplificano, sono gabbie di pensiero pericolosissime se non si è allenati a stravolgerli e a metterli in discussione. In questo laboratorio le bambine e i bambini conosceranno donne (nonne!) che hanno dimestichezza con macchine e motori uomini (nonni!) che maneggiano uova, farine e bucato. Un laboratorio per scoprire che nel quotidiano ciò che è davvero bello e importante sono le infinite varianti di tutto ciò che vogliamo essere». Il laboratorio è riservato ai bambini dai sei anni di età in su. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può telefonare al numero 351/5616082.

Lunedì 9, alle 19.30, l'appuntamento è sempre in Libreria Dessì, per un incontro-dibattito con Irene Facheris e la presentazione del suo libro “Parità in pillole-Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane”, edito da Rizzoli. Facheris, attivista, youtuber, studiosa di gender studies porta avanti il suo lavoro come formatrice nelle aziende, oltre a tenere incontri sulla parità in scuole, università ed associazioni. È presidente di “Bossy”, una comunità nata nel 2014 allo scopo di fare divulgazione e proporre interventi in relazione a fenomeni quali stereotipi di genere, sessismo, femminismo e diritti Lgbtq+. Dal 2016 al 2019, ha tenuto su YouTube la videorubrica per ragazzi “Parità in pillole”, che ha dato spunto al libro. Nel 2018, ha pubblicato “Creiamo cultura insieme. 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione” (Tlon). Le trappole quotidiane della disuguaglianza e della disparità saranno al centro di un dibattito positivo per «trovare soluzioni attraverso lo sguardo e le pratiche di una dimensione e una sensibilità nuova e quotidiana». Il libro di Irene Facheris è la traccia in cui si costruisce la discussione della serata attraverso l'analisi di diversi argomenti: dal femminismo alla dimensione politica del privato e dei corpi. «Un'occasione di scambio rivolta verso la ricerca di una consapevolezza capace di costruire parità».

Nella foto: Irene Facheris
19:01
Sabato 12 luglio iIl fascino senza tempo del Palio rivive, ancora una volta, in piazza Marconi, che sarà lo scenario di un’altra grande edizione. Il programma
13:49
Piazza San Marco si trasformerà in un teatro all´aperto per uno degli eventi più attesi dell´estate algherese che vedrà salire sul palcoscenico personaggi popolari del cinema, della televisione, della musica, ma anche della cultura, della scienza e dello sport



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)