Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaSanitàCovid-19: si possono portare i bimbi a fare due passi
Red 31 marzo 2020
Covid-19: si possono portare i bimbi a fare due passi
Oggi, il Gabinetto del ministro dell´Interno ha reso nota una circolare che permette ad un solo genitore per nucleo familiare di uscire per fare una piccola passeggiata con i figli minorenni nelle vicinanze di casa
<i>Covid-19</i>: si possono portare i bimbi a fare due passi

ROMA - Uscire per fare una piccola passeggiata con i figli minorenni nelle vicinanze di casa si può. E' quanto rende noto oggi (martedì), in una circolare il Gabinetto del ministro dell'Interno. Il documento spiega che «è da intendersi consentito, ad un solo genitore, camminare con i propri figli minori in quanto tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta, inoltre, nell’ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute».

Nell’ottica di prevenire e ridurre la propagazione del contagio, «si inseriscono il divieto di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le restrizioni agli spostamenti sia intercomunali che infracomunali, nonché le prescrizioni che vanno dal rispetto della distanza interpersonale di un metro fino alle limitazioni riguardanti l’attività motoria». In ogni caso, tutti gli spostamenti sono soggetti al divieto generale di assembramento e, quindi, all’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza minima di un metro da ogni altra persona.

Nel documento si ricorda di come non sia «consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto ed accedere ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici – ed inoltre - si evidenzia che l’attività motoria generalmente consentita non va intesa come equivalente all’attività sportiva (jogging), tenuto anche conto che l’attuale disposizione di cui all’art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo scorso tiene distinte le due ipotesi, potendosi far ricomprendere nella prima, come già detto, il camminare in prossimità della propria abitazione». Inoltre, saranno consentiti «spostamenti nei pressi della propria abitazione giustificati da esigenze di accompagnamento di anziani o inabili da parte di persone che ne curano l’assistenza, in ragione della riconducibilità dei medesimi spostamenti a motivazioni di necessità o di salute».
4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)