Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaManifestazioni › Porto Torres celebra la Liberazione
Red 25 aprile 2020
Porto Torres celebra la Liberazione
Cerimonia in forma ristretta in Piazza Caduti 9 settembre 1943. Il sindaco Sean Wheeler ed il presidente del Consiglio comunale Gavino Bigella hanno deposto la corona d’alloro per ricordare le vittime della Seconda guerra mondiale e dell´oppressione nazifascista
Porto Torres celebra la Liberazione

PORTO TORRES - Si è svolta questa mattina (sabato), in Piazza Caduti 9 settembre 1943, la cerimonia per il 75esimo anniversario della Liberazione. Il sindaco Sean Wheeler ed il presidente del Consiglio comunale Gavino Bigella, in rappresentanza di tutto il Consiglio, hanno deposto una corona d'alloro per ricordare le vittime della Seconda guerra mondiale e dell'oppressione nazifascista. Presente anche una ristretta delegazione formata da Polizia locale, Compagnia barracellare e Cisom.

«L’Amministrazione comunale non ha voluto mancare questo appuntamento. È un appuntamento con la storia, con la nostra storia. È una giornata di ricordo e di riflessione – ha sottolineato il primo cittadino – e in quest’anno segnato della pandemia di CoronaVirus lo è ancora di più. Oggi, commemoriamo la liberazione dalla morsa del Nazifascismo. Un'epoca in cui l'Europa litigava, il mondo litigava. Non possiamo permettercelo, e lo abbiamo capito tutti. Dobbiamo stare uniti. Attendere, certo. Usare la nostra pazienza, il nostro amore verso il prossimo. Rispettare lo Stato e le decisioni che vengono prese per il bene di tutti. E soprattutto per tornare, al più presto, ad abbracciarci o stare insieme».

«Allora – prosegue Wheeler - c’erano gli eroi partigiani come Giuseppe Migheli, unico partigiano portotorrese caduto nella Guerra di Liberazione, la cui vicenda è riemersa anche grazie al minuzioso lavoro di ricerca dell'appassionato di storia Moreno Nocco. Ci sono poi i militari morti, come i marinai della Corazzata Roma e dei Cacciatorpedinieri Vivaldi e Da Noli, che riposano nel mare del golfo dell’Asinara». Inoltre, il sindaco ha voluto rivolgere un pensiero a chi ha perso la battaglia contro il Covid-19: «Ci sono migliaia di morti, in molti casi i nostri anziani, nonni e nonne, che per primi, inconsapevoli, hanno contratto il virus e non ce l'hanno fatta. Anche la nostra città li piange e li ricorda, in questa giornata speciale, nella ricorrenza della Liberazione d’Italia».

Nella foto: un momento della cerimonia
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)