Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Campus ringrazia la task force militare
Cor 20 maggio 2020
Campus ringrazia la task force militare
«Il personale medico e infermieristico di supporto – ha sottolineato il sindaco di Sassari – ha svolto con professionalità encomiabile e spirito di servizio, ma soprattutto con grandissima sensibilità e umanità, un´attività di fondamentale supporto»
Campus ringrazia la task force militare

SASSARI - «Hanno accolto immediatamente l'appello a venirci in aiuto in uno dei momenti più difficili che abbiamo vissuto in questi mesi. A nome di tutta la città, mi rivolgo al sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi e al colonnello Stefano Ciancia per esprimere la più profonda gratitudine per l'attività e il supporto che l'esercito ha svolto in tutte le case per anziani del territorio e in particolare a Casa Serena». Sono le parole del sindaco Gian Vittorio Campus che ha voluto ringraziare pubblicamente i militari che nell'emergenza sanitaria hanno svolto un'intensa e prolungata attività di assistenza a favore degli ospiti della casa di riposo.

Durante uno dei primi incontri con la stampa al primo cittadino avevano chiesto se ritenesse utile l'intervento dei militari a Sassari. Il sindaco aveva risposto: «Non serve l'esercito nelle strade. Abbiamo invece bisogno del supporto in campo sanitario, specialmente nelle case di riposo e nelle Rsa». Un appello che è stato accolto immediatamente, anche grazie alla signora prefetto Maria Luisa D’Alessandro. I militari, coordinati e guidati dal colonnello Stefano Ciancia, sono stati nella struttura per anziani di Casa Serena in una prima missione per sottoporre a tampone naso-faringeo tutti gli ospiti. In una seconda missione, hanno operato prima in ogni casa di riposo e residenze sanitarie della città e successivamente in quelle di tutto il territorio.

«Il personale medico e infermieristico di supporto – ha aggiunto ancora il sindaco – ha svolto con professionalità encomiabile e spirito di servizio, ma soprattutto con grandissima sensibilità e umanità, un'attività di fondamentale supporto, sia dal punto di vista più strettamente sanitario sia da quello emotivo e psicologico, sulle comunità di anziani pesantemente colpite nel fisico e nello spirito dalla pandemia».
17/10/2025
Nel reparto dell’Ospedale Civile di Alghero in arrivo nuovi macchinari: due TC, una Risonanza Magnetica ad alto campo e un nuovo mammografo. La soddisfazione di Oscar Campus di Uil Fpl che chiede però impegno per inserire risorse umane
13:12
Che ne sarà del servizio di medicina sportiva di Alghero? Quali garanzie dopo il pensionamento del Dott. Patta, previsto per il 1° febbraio 2026? Lo domanda il Segretario Aziendale UIL FPL Oscar Campus, che denuncia la deriva della sanità pubblica verso il privato
14:16
Sanità pubblica ad Alghero, Michele Pais (Lega): «Garantire il servizio di Medicina Sportiva. Presentata Interrogazione urgente al Sindaco»
14:13
Da mercoledì 22 ottobre, prenderanno servizio nell’ambito 1.6 del Distretto di Sassari due nuovi Medici di medicina generale con incarico provvisorio
16/10/2025
L’attività è effettuata utilizzando le due tipologie di elicottero in servizio: AW 139 con sede Olbia e l’EC 145 T2 con sede ad Alghero e a Cagliari
16/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)