Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Campus ringrazia la task force militare
Cor 20 maggio 2020
Campus ringrazia la task force militare
«Il personale medico e infermieristico di supporto – ha sottolineato il sindaco di Sassari – ha svolto con professionalità encomiabile e spirito di servizio, ma soprattutto con grandissima sensibilità e umanità, un´attività di fondamentale supporto»
Campus ringrazia la task force militare

SASSARI - «Hanno accolto immediatamente l'appello a venirci in aiuto in uno dei momenti più difficili che abbiamo vissuto in questi mesi. A nome di tutta la città, mi rivolgo al sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi e al colonnello Stefano Ciancia per esprimere la più profonda gratitudine per l'attività e il supporto che l'esercito ha svolto in tutte le case per anziani del territorio e in particolare a Casa Serena». Sono le parole del sindaco Gian Vittorio Campus che ha voluto ringraziare pubblicamente i militari che nell'emergenza sanitaria hanno svolto un'intensa e prolungata attività di assistenza a favore degli ospiti della casa di riposo.

Durante uno dei primi incontri con la stampa al primo cittadino avevano chiesto se ritenesse utile l'intervento dei militari a Sassari. Il sindaco aveva risposto: «Non serve l'esercito nelle strade. Abbiamo invece bisogno del supporto in campo sanitario, specialmente nelle case di riposo e nelle Rsa». Un appello che è stato accolto immediatamente, anche grazie alla signora prefetto Maria Luisa D’Alessandro. I militari, coordinati e guidati dal colonnello Stefano Ciancia, sono stati nella struttura per anziani di Casa Serena in una prima missione per sottoporre a tampone naso-faringeo tutti gli ospiti. In una seconda missione, hanno operato prima in ogni casa di riposo e residenze sanitarie della città e successivamente in quelle di tutto il territorio.

«Il personale medico e infermieristico di supporto – ha aggiunto ancora il sindaco – ha svolto con professionalità encomiabile e spirito di servizio, ma soprattutto con grandissima sensibilità e umanità, un'attività di fondamentale supporto, sia dal punto di vista più strettamente sanitario sia da quello emotivo e psicologico, sulle comunità di anziani pesantemente colpite nel fisico e nello spirito dalla pandemia».
15/5/2025
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
15/5/2025
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)