Red
25 maggio 2020
L´Aou di Sassari verso la Fase 2 dell´emergenza
All´incontro, organizzato nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, il commissario dell´Azienda ospedaliero universitaria Giovanni Maria Soro ha illustrato le strategie per l´apertura graduale dei reparti e degli ambulatori

SASSARI - Garantire sicurezza per gli operatori, per i cittadini e per gli utenti ed i pazienti, attraverso l’aggiornamento delle procedure con automatismi operativi e standardizzati di gestione dell'assistenza. Ed ancora, adeguamento dei percorsi logistici e soluzioni tecnologiche, prosecuzione del monitoraggio sull’utilizzo corretto ed efficace dei dispositivi di protezione individuale e continuità dell’attività di sorveglianza sanitaria su operatori sanitari quindi sui pazienti che accedono alle strutture sanitarie. Saranno questi i cardini sui quali si dovrà basare la “Fase 2” nella sanità sassarese e che dovrà prevedere una graduale riapertura delle strutture all'utenza. Principi che dovranno essere applicati alle diverse aree d'azione che in questi giorni l'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari sta riorganizzando. Area chirurgica, Area medica, Pronto soccorso ed Area ambulatoriale sono questi gli ambiti che vedranno le maggiori novità. Lo ha detto il commissario dell'Aou Giovanni Maria Soro, intervenuto sabato mattina all'incontro che si è svolto nella Sala Angioy della Provincia di Sassari. L'appuntamento, organizzato dall'Aou, dall'Unità di crisi locale e dall'Ats Sardegna, aveva come obiettivo quello di fare il punto sulla situazione dell'emergenza sanitaria a Sassari, oltre affrontare le tematiche relative alla programmazione sanitaria territoriale ed ospedaliera nella Fase 2.
Gli interventi previsti nei quattro ambiti non potranno prescindere da una scelta precisa che l'Aou ha fatto nella nuova gestione dei pazienti Covid. Una ripartenza che vede il palazzo di Malattie infettive sempre punto di riferimento, ma che, gradualmente, riprende la sua attività ordinaria. E così, il terzo piano sarà dedicato alla patologia Hiv ed Aids, con dodici posti letto ed una capacità per arrivare fino a venti. Il secondo piano viene diviso in due, con sette posti letto dedicati ai pazienti grigi ed altrettanti ai pazienti Covid. Al primo piano, viene predisposta una terapia intensiva con quattro posti letto, pronta ad essere attivata nel caso fosse necessario. Temporaneamente, gli spazi saranno impiegati come day hospital per la patologia ordinaria di Malattie infettive. Su queste basi parte l'organizzazione delle diverse aree. Così, per quella chirurgica «stiamo lavorando per ridefinire le procedure di pre-ospedalizzazione per gli interventi in elezione che – ha spiegato il commissario – tengano conto della sicurezza che dobbiamo dare agli operatori e ai pazienti. Puntiamo a migliorare l'organizzazione e la risposta efficiente in termini di utilizzo delle sale operatorie. Oggi, in maniera efficiente, bisogna recuperare tutte le risposte che, purtroppo, non siamo riusciti a dare in questi mesi di emergenza». Nell'Area medica, l'Aou punta a ripristinare in maniera graduale l'intera capacità operativa dei diversi reparti che sono stati chiusi o ridimensionati per garantire risorse all'area dell'emergenza. «Stiamo cercando di definire e programmare nel tempo alcuni spostamenti – ha precisato Soro - che ci consentono di trovare delle soluzioni per alcuni deficit strutturali o organizzativi che abbiamo storicamente nelle cliniche universitarie. Il progetto non determinerà nessuna riduzione di posti letto, ma darà risposte più efficaci per i pazienti».
Per quanto riguarda l'area del Pronto soccorso, l'Azienda di Viale San Pietro sta agendo sul costante e necessario adeguamento delle procedure per rendere più efficiente la risposta, in considerazione anche dell'incremento degli accessi alla struttura di Viale Italia. Questi ultimi sono passati dai quaranta del periodo dell'emergenza, con un minimo di venticinque, ai sessanta-ottanta di questo ultimo periodo. «Ci stiamo preparando per sviluppare le procedure in base alle ultime linee guida della Società italiana di medicina dell'emergenza-urgenza – ha insistito il commissario – per essere più efficienti nella capacità di risposta ed evitare il sovraffollamento. Probabilmente creeremo un'area filtro nell'astanteria del vecchio pronto soccorso che ci consentirà di gestire i pazienti stabilizzati in attesa di ricovero, senza intasare i reparti». Giovanni Maria Soro si è soffermato sulla questione delle procedure, e ha chiarito che queste devono variare in relazione a come evolve l'epidemiologia ed in relazione a quelle che sono l'efficacia e l'efficienza con le quali vengono trattati i casi. «Devono variare – ha detto ancora – sarebbe criticabile se questo non dovesse avvenire e restassero immutate al modificarsi delle situazioni. Questo avviene perché nessuno conosce il virus nella sua completezza ed evoluzione nel tempo e quindi la migliore risposta risiede in un'organizzazione perfettamente flessibile nella capacità di risposta, che si adegua alle modifiche del fabbisogno». Un impegno particolare l'Aou lo sta indirizzando verso l'attività ambulatoriale, «che è forse quella più critica – ha precisato il commissario straordinario – perché è quella che è stata sospesa completamente. Adesso bisogna iniziare e dare risposte al territorio».
L’ipotesi, ha spiegato Soro, è quella di ampliare gli orari di erogazione, definire nuovi slot e programmazione delle attività (sulla base delle priorità esplicitate dai direttori delle unità operative su indirizzi generali comuni) e centralizzare le aree dove si svolge attività ambulatoriale, tenendo conto della capacità ricettiva e monitorare con più efficacia gli accessi, con la definizione di procedure che rispettino gli indirizzi nazionali e regionali condivise con il Collegio di Direzione, organizzazioni sindacali e Rls. «All'inizio avremo una capacità erogativa che non sarà, ovviamente, come quella a regime – ha ricordato Soro – ma che sarà sviluppata in logica incrementale. Questo ci consentirà di testare la bontà della procedura e poi, man mano, riusciremo a svilupparla in sicurezza sino ad arrivare a soddisfare quelli che sono i bisogni assistenziali». Anche qua ci saranno delle regole da rispettare. In primo luogo gli accessi che potranno avvenire dietro prenotazione di visita o esami. Agli ingressi saranno previsti dei check point con pre-triage e potrà essere prevista un'autocertificazione. All'incontro, oltre ai direttori delle strutture interessate dall'emergenza Covid, hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, il presidente della Commissione regionale Sanità Domenico Gallus, il commissario straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois ed il sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus. A moderare gli interventi sono stati il coordinatore delegato dell'Unità di crisi locale del nord Sardegna Marcello Acciaro ed il delegato regionale Ucl nord Sardegna Carlo Doria.
Nella foto: un momento dell'intervento di Giovanni Maria Soro
|