Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Sassari: 2 operatori sanitari positivi
Red 19 giugno 2020
Sassari: 2 operatori sanitari positivi
Tamponi e test sierologici, prosegue la sorveglianza sanitaria. I due operatori sanitari della locale Azienda ospedaliero universitario si trovano ora in isolamento fiduciario
Sassari: 2 operatori sanitari positivi

SASSARI - L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari non abbassa la guardia nelle procedure diagnostiche di prevenzione del rischio Covid-19. Proseguono così i tamponi nei pazienti in fase di ricovero e nei dipendenti, oltre al test sierologico, si continua con i tamponi per gli operatori che lavorano nelle aree più a rischio. Proprio qui, in questi giorni, sono stati individuati due operatori sanitari che sono stati subito messi in isolamento fiduciario. «L’applicazione del protocollo di sorveglianza contro il CoronaVirus resta quindi di grande efficacia – afferma il commissario dell'Aou sassarese Giovanni Maria Soro – nonostante la curva epidemica vada verso un appiattimento e il rischio infettivo risulti sempre più contenuto. Continuiamo a prevedere l'esecuzione del test molecolare con il tampone per tutti i pazienti che vengono ricoverati e, in ragione delle disposizioni regionali, per una quota significativa dei pazienti che accedono alle prestazioni ambulatoriali».

Va avanti anche la stretta sorveglianza sanitaria dei dipendenti a tutela non solo dei lavoratori, ma anche del cittadino che accede alle strutture ospedaliere. Il protocollo prevede l'esecuzione a rotazione su tutti i dipendenti dei test sierologici. Attualmente, completata la prima somministrazione, si procede al secondo ciclo di test. La somministrazione del test molecolare con il tampone, già applicata a tutti i lavoratori, prosegue nei riguardi dei lavoratori potenzialmente più a rischio infettivo. «Tra questi – fanno sapere della struttura di Sorveglianza sanitaria – sono certamente da considerare i soggetti che, avendo in passato manifestato una positività al test di replicazione virale, si fossero negativizzati secondo i protocolli diagnostici scientificamente validati e previsti dalle raccomandazioni delle autorità sanitarie.

«La letteratura scientifica e l'esperienza clinica – proseguono della struttura – ci avvertono della possibilità che alcuni di questi soggetti possano manifestare una ripresa dell’attività virale o – meno probabilmente – possano re-infettarsi anche a distanza di qualche mese dalla guarigione». E' la situazione che si è verificata martedì per due operatori sanitari, prima positivi e poi negativizzati, che sono stati immediatamente posti in isolamento fiduciario domiciliare e adesso vengono sottoposti a specifici accertamenti per definire la loro situazione clinica. I due dipendenti, al momento, sono asintomatici e non presentano condizioni clinicamente significative, e generalmente in queste condizioni sono scarsamente infettivi. Il reparto nel quale gli operatori lavorano prosegue nelle normali attività, con le misure e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali previsti. A ulteriore tutela l'Aou continuerà a sottoporre a tampone tutti gli operatori risultati positivi nel primo periodo dell'emergenza sanitaria.
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)