Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaCommercio › Centro storico: esercizi di vicinato chiusi alle 21 a Sassari
Red 23 giugno 2020
Centro storico: esercizi di vicinato chiusi alle 21 a Sassari
Gli esercizi di vicinato presenti a Sassari, nell´area delimitata da Via Politeama, Piazza Castello, Via Brigata Sassari, Corso Margherita Savoia, Porta Utzeri, Corso Vico, Via Saffi, Corso Trinità, Piazza Mercato e Viale Umberto, compresi quelli nelle stesse vie e piazze, dovranno chiudere dalle 21 alle 7
Centro storico: esercizi di vicinato chiusi alle 21 a Sassari

SASSARI - Gli esercizi di vicinato presenti nell'area delimitata da Via Politeama, Piazza Castello, Via Brigata Sassari, Corso Margherita Savoia, Porta Utzeri, Corso Vico, Via Saffi, Corso Trinità, Piazza Mercato e Viale Umberto, compresi quelli nelle stesse vie e piazze, dovranno chiudere dalle 21 alle 7. Lo stabilisce un'ordinanza firmata ieri (lunedì) dal sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus.

La decisione è stata presa in seguito a numerose segnalazioni degli abitanti della zona, che denunciano sempre più frequentemente la presenza di assembramenti di persone che di notte acquistano alcolici e superalcolici nelle attività commerciali e le consumano nelle strade e nella piazze pubbliche, spesso direttamente davanti agli stessi esercizi. «Gli esercizi di vicinato, che restano aperti fino a tarda notte, oltre a causare disturbo della quiete pubblica e grave disagio ai residenti, espongono le aree a rischi potenziali di attecchimento di fenomeni di microcriminalità e di degrado urbano» si legge nel documento. L'ordinanza ha dunque lo scopo di disciplinare l'orario di apertura degli esercizi di vicinato nel centro storico con l'obiettivo di adottare un orario che permetta da una parte di salvaguardare l'esercizio dell'attività d'impresa e allo stesso tempo di conciliarlo con il diritto alla tutela della salute, della sicurezza e della quiete dei residenti.
11:45
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
14:31
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
31/10/2025
In via preliminare approvate le nuove direttive che stabiliscono i criteri e i requisiti di ammissibilità agli incentivi destinati ai Centri Commerciali Naturali (CCN), con il sostegno ai programmi annuali di promozione. Per l’anno 2025 lo stanziamento è pari ad 1 milione e 500 mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)