Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Doppio appuntamento con il Festival del Mediterraneo
Red 20 luglio 2020
Doppio appuntamento con il Festival del Mediterraneo
Domani e giovedì, sono in programma due nuovi concerti della Rassegna internazionale organistica, entrambi nella cattedrale di Santa Maria, ad Alghero. I quattro giovani organisti sono allievi della classe d´organo di Angelo Castaldo, del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
Doppio appuntamento con il Festival del Mediterraneo

ALGHERO - Sono in calendario domani, martedì 21, e giovedì 23 luglio, altri due concerti della 20esima edizione della Rassegna internazionale organistica, inserita nel cartellone del “Festival del Mediterraneo-Rassegna di musica e cultura in Sardegna”. Gli appuntamenti con il repertorio organistico si terranno ancora una volta nella cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, con inizio alle 21. L’ingresso ai concerti è gratuito. Saranno osservate le prescrizioni sanitarie anti Covid-19.

L’emergenza Covid non ferma le proposte musicali inserite nel programma del Festival, con la direzione artistica di Antonio Mura, e della Rassegna organistica, sotto il coordinamento artistico di Ugo Spanu, organizzati e promossi dall’associazione culturale Arte in musica, con il contributo ed il patrocinio dell'Assessorato regionale alla Pubblica istruzione, beni culturali, spettacolo e sport, della Presidenza del Consiglio regionale, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero e del Comune di Alghero, oltre che delle Diocesi di Alghero-Bosa e Sassari, queste ultime con ruolo di supporto logistico, organizzativo e mediatico. Suoneranno nei due concerti gli organisti Sara Pirroni, Efisio Aresu, Benedetta Porcedda e Domenico Lavena, della classe d'organo di Angelo Castaldo, del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Domani, con inizio alle 21, Porcedda eseguirà “Toccata Prima” (dall’“Apparatus musico-organisticus”) di George Muffat, “Toccata e fuga (dorica) Bwv538” di Johann Sebastian Bach e “I.Prélude” e “VI.Final” dalla “I Simphonie pour grand orgue, op.14” di Louis Vierne. Lavena proporrà “Preludio e fuga Bwv536” di Johann Sebastian Bach, “Cantabile in si magg.” (dai “Trois Pièces pour grand orgue”) di Cesar August Franck, “Cathedrales” (dai “24 Pièces de Fantaisie”) di Louis Vierne e, in conclusione, “Improvvisazione” sull’“Ave Maria” algherese.

Giovedì, alla stessa ora, ancora Porcedda e Lavena, stavolta con Pirroni ed Aresu. Pirroni proporrà “Fantasia ex D” di Mathias Weckmann, “Preludio, fuga e ciaccona BuxWv137” di Dietrich Buxtehude, “Preludio e fuga in re minore” di Georg Bohm e “Preludio e fuga in re minore” di Vincent Lubeck. Aresu suonerà “Cantabile in si magg.” (dai “Trois Pièces pour grand orgue”) di Cesar August Franck, “III Sonata op.65 in la magg.” di Felix Mendelssohn Bartholdy e Mattheus-Final dal “Bach’s Memento” di Charles Marie Widor. Spazio a Porcedda con il “Finale” dalla “I Simphonie pour grand orgue, op.14” di Louis Vierne. Il concerto si concluderà con l'Improvvisazione di Lavena.

Nella foto: Benedetta Porcedda e Domenico Lavena

21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)