Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › JazzAlguer: sul palco Maltana, De Aloe e Peghin
Red 24 luglio 2020
JazzAlguer: sul palco Maltana, De Aloe e Peghin
Domani sera, a Lo Quarter, spazio al trio del contrabbassista Salvatore Maltana, con l´armonicista Max De Aloe ed il chitarrista Marcello Peghin, per il terzo appuntamento della terza edizione della rassegna
JazzAlguer: sul palco Maltana, De Aloe e Peghin

ALGHERO - Terzo appuntamento in calendario per “JazzAlguer”, la rassegna organizzata ad Alghero dall'associazione culturale Bayou club-events, con la direzione artistica di Paolo Fresu. Protagonista, domani, sabato 25 luglio, alle 21.30, il trio guidato da Salvatore Maltana, in concerto nel consueto spazio de Lo Quarter. Nome di primissimo piano della scena jazzistica sarda, il contrabbassista algherese presenta al pubblico della sua città il repertorio del suo recente album, “My folks”. Con lui sul palco gli stessi compagni di viaggio che l'hanno affiancato in studio di registrazione: Max De Aloe, uno dei più apprezzati armonicisti jazz d'Europa, ed il chitarrista Marcello Peghin, altro volto noto del panorama musicale isolano, anche lui di casa ad Alghero.

E si respira l'aria della cittadina sulla Riviera del corallo nella musica di My folks, album dichiaratamente ispirato dai ricordi di famiglia e dell'infanzia, come sottolinea Maltana nelle sue note di copertina: «Mentre mettevo insieme la musica originale che si trova in questo disco pensavo al grande cortile dei miei nonni paterni situato a ridosso del centro storico della mia città, l'Alguèr. Un luogo magico protetto dalle mura della casa della mia grande famiglia, un luogo vivo fatto di zii, cugini e amici, che si animava o si acquietava a seconda del momento della giornata. My folks è davvero il ricordo dei miei cari e così mi sono reso conto che tutto quello che improvvisavo e trascrivevo sul pentagramma mi riportava alla mente i giochi, il profumo della spremitura delle olive che arrivava dal frantoio vicino che riempiva i pomeriggi autunnali o le sere d'inizio estate passate a sentire le storie dei vecchi e le risate di noi bambini all'interno del “corral”». Ricordi, suggestioni, emozioni che l'artista ha fissato in otto composizioni originali ed affidato al riuscito amalgama di questa formazione atipica (contrabbasso, armonica cromatica e chitarra) per essere poi consegnate (insieme a due “cover”) alle tracce dell'album, tra world music e jazz, registrato, mixato e masterizzato negli studi di Cagliari da Marti Jane Robertson, e pubblicato dall'etichetta di De Aloe, la “Barnum for art”.

Biglietti a 10euro, in vendita da Cyrano Libri vino e svago, in Via Vittorio Emanuele 11, lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 19 alle 20.30; sabato, botteghino aperto dalle 20.30 a Lo Quarter. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può inviare una e-mail all'indirizzo web ticket@jazzalguer.it, o telefonare ai numeri 328/8399504 o 339/1161674. La terza edizione di JazzAlguer ha il contributo e la collaborazione della Camera di commercio di Sassari (nell'ambito del bando “Salude&Trigu”), della Fondazione Alghero, del Comune di Alghero e della Sogeaal-Aeroporto di Alghero, Consorzio turistico Riviera del corallo, Domos-Associazione club di prodotto e Co-House Sardinia;. Tra i media partner, anche Alguer.it.

Nella foto: Salvatore Maltana e Marcello Peghin
14:28
Alghero ha imboccato una strada differente. E' stata la prima città ad inventare il Capodanno in piazza e sarà anche quella che non si farà trascinare nella spasmodica e costosa ricerca del nome ad effetto, che ormai rende tante città uguali e concorrenti per una sola notte, fatta di lampi momentanei ma priva di visione
15/10/2025
Il tema Capodanno ritorna alla ribalta dopo i primi nomi, ufficiali e non, che accompagnano il toto big nelle piazze più note della Sardegna. In Riviera del corallo tutto tace e a evidenziarlo è il Circolo di Fratelli d´Italia Alghero che in una nota critica la prima edizione del Cap d´Any dell´Amministrazione guidata dal centro-sinistra e l´organizzazione della seconda in corso
9:35
Il 22 ottobre al Sacro Cuore concerto dell’organista Giulio Piovani, giovedì 23 musica contemporanea con MusicaNova e il 24 il concerto di commiato del direttore Mariano Meloni in sala Sassu
15/10/2025
Plataforma per la Llengua e Obra Cultural de l’Alguer organizzano una serata in memoria di Paolo Dessì sabato 18 ottobre. La serata prevede un concerto del cantautore catalano Josep Tero, amico personale e collaboratore di Dessì
15/10/2025
Torna la ventennale rassegna dedicata a ragazze e ragazzi. Da ottobre a maggio sei spettacoli studiati apposta per gli studenti e organizzati dalla Cooperativa Teatro e/o Musica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)