Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › La buona novella al Nuraghe Palmavera
Red 24 agosto 2020
La buona novella al Nuraghe Palmavera
Venerdì, nel Villagio nuragico di Alghero, andrà in scena l’omaggio a Fabrizio De Andrè, cinquant´anni dopo l’uscita del concept album. Si tratta della prima produzione sarda patrocinata dalla Fondazione De André
La buona novella al Nuraghe Palmavera

ALGHERO - Era il 1970 quando usciva “La buona novella”, quarto album di inediti per Fabrizio De André, ispirato alla lettura dei Vangeli apocrifi. A cinquant’anni di distanza, la Polifonica Santa Cecilia e l'Associazione musicale Laborintus rendono omaggio al concept album con la prima produzione sarda patrocinata dalla Fondazione De André. A fare da sfondo al concerto, che si svolgerà venerdì 28 agosto, alle 21, il Nuraghe Palmavera, palcoscenico degli appuntamenti organizzati da Laborintus nell’estate algherese.

Nel corso della serata, patrocinata dall’Assessorato comunale al Turismo e alla cultura e dalla Fondazione Alghero, si esibiranno il coro della Polifonica Santa Cecilia, diretta da Matteo Taras, e l'Ensemble Laborintus, con il supporto della voce solista di Carlo Doneddu e con le letture di Maria Antonietta Azzu, tratte dai Vangeli apocrifi. Nato da un’idea di Roberto Dané, l’album s’ispira, in particolare, al Protovangelo di Giacomo e al Vangelo arabo dell’infanzia, «letture bellissime con molti punti di contatto con l'ideologia anarchica», come sottolineato a suo tempo dallo stesso Faber. Ad eseguire le musiche arrangiate da Gabriele Verdinelli sarà l’Ensemble Laborintus composto da Angelo Vargiu al clarinetto, Graziano Solinas alla fisarmonica, Alessio Ferreri al piano, Antonio Pitzoi alle chitarre, Lorenzo Sabattini al basso e Andrea Lubino alla batteria.

La serata rientra all’interno del progetto di Laborintus “Un concetto, un’idea”, che gode del sostegno della Regione autonoma della Sardegna. Per partecipare allo spettacolo, che si svolgerà nell’area archeologica gestita dalla Cooperativa Silt (Sarda interpreti lingue e turismo), è obbligatoria la prenotazione, telefonando al numero 349/8024059. Inoltre, sarà necessario presentarsi mezz’ora prima, muniti di mascherina, ed effettuare l’iscrizione secondo le vigenti normative anti-Covid.
10:51
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
16:09
Appuntamento giovedì 3 luglio alle 21, al Museo della Tonnara la pianista Olesya Romanko presenta capolavori del Barocco che hanno trovato spazio tra le colonne sonore di film capolavoro
14:59
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)