Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Mulas impari l’italiano prima di parlare»
Cor 14 gennaio 2021
«Mulas impari l’italiano prima di parlare»
S´infiamma la polemica sui vaccini sommistrati prima ad alcuni operatori algheresi piuttosto che nella città di Sassari, la più colpita dalla panemia. Desirè Manca (M5s), replica al presidente della Commissione comunale sulla Sanità di Alghero Christian Mulas (FdI)
«Mulas impari l’italiano prima di parlare»

ALGHERO - «Prima di rilasciare dichiarazioni, Mulas dovrebbe imparare a leggere o quantomeno a comprendere l’italiano. La sottoscritta, infatti, non ha agito per fomentare alcuna guerra di campanile, ma si è limitata a denunciare un fatto, gravissimo, che riguarda le somministrazioni dei vaccini nel Nord Sardegna. Non si capisce, infatti, per quale motivo sia stata data la priorità ai volontari del 118 di Alghero e non a quelli di Sassari, città dell’intera regione sarda più colpita dalla pandemia, quella che ha pagato e sta pagando il prezzo più alto. La mia denuncia non è affatto tesa a creare divisioni tra due città che amo, ma a sottolineare che le scelte compiute sulle vaccinazioni stanno seguendo logiche incomprensibili che non tengono conto dei dati epidemiologici».

Così la consigliera regionale del >M5s Desirè Manca (nella foto), replica al presidente della Commissione comunale sulla Sanità di Alghero Christian Mulas. «L’unica persona che sta creando divisioni è lei, Mulas – continua la consigliera – in quanto la sottoscritta ha rappresentato fedelmente la realtà dei fatti. Non è assolutamente vero che i volontari del 118 di Sassari sono stati vaccinati ad Alghero, perché il vaccino finora è stato somministrato soltanto ad alcuni volontari di Alghero e ad altri colleghi residenti nei centri minori della Provincia. Le suggerisco di informarsi adeguatamente prima di attaccare, tra l’altro senza essere stato nemmeno mai menzionato».
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)