Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteParchi › Parco Asinara: arrivano i benefici della Zea
Red 3 febbraio 2021
Parco Asinara: arrivano i benefici della Zea
Si tratta di 40milioni di euro di contributi straordinari destinati a livello nazionale alle micro e piccole imprese, alle guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una Zona economica ambientale o che operano in un’Area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato
Parco Asinara: arrivano i benefici della <i>Zea</i>

PORTO TORRES - Le Zone economiche ambientali, ovvero le aree che coincidono con i territori dei Parchi nazionali, istituite dalla legge clima a fine 2019, iniziano a svolgere la loro funzione. 40milioni di euro di contributi straordinari destinati a livello nazionale alle micro e piccole imprese, alle guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una Zea o che operano in un’Area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato. Il contributo straordinario è cumulabile, nel tetto massimo della perdita subita, con le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare la crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, comprese le indennità erogate dall’Inps.

«La filosofia dell’intervento - dichiara il ministro Sergio Costa - è rivolta all’ulteriore valorizzazione del sistema delle aree protette. Le Zea sono state sostenute anche dalla legge di stabilità, mediante gli incentivi per il vuoto a rendere degli imballaggi, il compostaggio di comunità e per la misurazione puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico. Adesso, con questo bando per le micro e piccole imprese, le attività di guida dei parchi che hanno sofferto una riduzione del fatturato, si vogliono sostenere ulteriormente le Zea, incoraggiando a vivere, lavorare e investire nei parchi, il nostro capitale naturale da tutelare e valorizzare. Tutela ambientale e sviluppo economico possono e devono coesistere».

La domanda deve essere compilata in via telematica accedendo con le credenziali fornite dall’Agenzia delle entrate al portale ContributoZea, raggiungibile dal sito internet istituzionale del Ministero dell’Ambiente e rilanciato dal sito del Parco nazionale dell’Asinara. Le istanze potranno essere trasmesse da lunedì 15 febbraio a lunedì 15 marzo, seguendo le istruzioni per la compilazione e successivamente i soggetti beneficiari verranno soddisfatti entro sessanta giorni. Per il commissario del Parco Gabriela Scanu e il direttore Vittorio Gazale si tratta di un importante riconoscimento per il ruolo degli operatori economici del Parco. Infatti, beneficiari dei contributi saranno le micro e piccole imprese che operano nel Parco dell’Asinara e che intendono presentare la domanda, circa 150 tra guide esclusive del Parco e operatori economici certificati con il marchio di qualità. Gli uffici del Parco saranno a disposizione per fornire tutti i chiarimenti per la redazione delle richieste.
11:24
Definite con apposita Ordinanza le misure urgenti e transitorie di tutela ambientale per la fruizione dei campi boe per l’ormeggio al “Lazzaretto”, l´“Olandese”, il “Rosso”
11:50
L’onorevole regionale Valdo Di Nolfo commenta la recente pubblicazione dell´ordinanza del Parco di Porto Conte sul controverso campo boe e attacca il consigliere comunale della Lega, Michele Pais
9/7/2025
Via libera alla ripartizione dei fondi per la Rete regionale per la conservazione della fauna marina ferita o in difficoltà per il triennio 2025–2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)