Red
18 febbraio 2021
Evasione a Cagliari: non dichiarati 338mila euro
Negli ultimi giorni, i finanzieri della Seconda Compagnia di Cagliari hanno concluso tre interventi fiscali in città, a Quartu Sant´Elena e a Selargius. Scoperti tre evasori totali

CAGLIARI - Negli ultimi giorni, i finanzieri della Seconda Compagnia di Cagliari hanno concluso tre interventi fiscali in città, a Quartu Sant'Elena e a Selargius, nei confronti di altrettante realtà commerciali, operanti nel campo della meccanica e del trasporto merci. I controlli hanno portato alla constatazione di oltre 338mila euro di ricavi non dichiarati al Fisco.
I soggetti verificati, frutto di una selezione conseguente a un'indicizzazione secondo precisi canoni di pericolosità fiscale, sono stati selezionati al termine dell'incrocio delle risultanze della quotidiana attività di controllo del territorio con i dati e le informazioni agli atti dei Reparti e le evidenze emerse dalle interrogazioni alle banche dati in uso al Corpo. Un’attività meticolosa e articolata, con la finalità di intercettare le forme di evasione fiscale più pericolose e maggiormente lesive degli interessi collettivi, intercettate e quantificate anche grazie a particolari strumenti operativi, tra i quali lo “spesometro”, un applicativo nel quale confluiscono le fatture emesse dai vari operatori economici nei confronti dei rispettivi clienti.
Caratteristica comune alle circostanze rilevate, è stata la qualifica di evasore totale dei verificati, i quali, per diverse annualità, non hanno presentato al Fisco le dovute dichiarazioni dei redditi, anomalia resa ancora più particolare dal fatto che gli stessi risultavano pienamente attivi nel proprio campo professionale di competenza con la realizzazione di specifici volumi di affari e il sostenimento di costi di esercizio.
|
|
|
|
 |
|
11:36
Il deferimento è scattato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, mentre la segnalazione alla Prefettura è dovuta alla detenzione di stupefacenti per uso personale. Per entrambi, anche la sanzione amministrativa per inosservanza misure di contenimento da contagio da Covid-19
|
|
|
 |
|
27/2/2021
Gli agenti del Commissariato di Pubblica sicurezza di Olbia, dopo aver raccolto le testimonianze degli altri ragazzi presenti, hanno ricostruito l’esatta dinamica del fatto, individuato l’aggressore e accertato le responsabilità del ragazzo più grande
|
|
|
 |
|
11:04
I Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà, con ritiro della patente di guida, un58enne nuorese, un 52enne di Loculi e un 55enne di Dorgali, tutti trovati alla guida delle proprie autovetture con un tasso alcolemico superiore al consentito. Stessa situazione per
fermato dai Carabinieri della locale Stazione
|
|
|
 |
|
28/2/2021
Tra venerdì e sabato, sono stati eseguiti 119 posti di controllo, identificate 719 persone, controllati 414 veicoli, rilevate settantasei infrazioni al Codice della strada, il sequestro amministrativo di tre veicoli e il ritiro di nove documenti di circolazione
|
|
|
 |
|
27/2/2021
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Orotelli hanno sorpreso quattro giovani di età compresa tra i 21 e i 29 anni mentre, indossando delle maschere, si stavano intrattenendo davanti a un bar di Corso Vittorio Emanuele III non rispettando il divieto di assembramento nei luoghi pubblici
|
|
|
 |
|
27/2/2021
I Carabinieri della Stazione di Irgoli hanno denunciato in stato di libertà un giovane che, infastidito dai rumori provocati dal vicino in stato di ebrezza, lo ha aggredito procurandogli lievi lesioni al volto
|
|
|
 |
|
27/2/2021
Denunciati in stato di libertà un 66enne e un 87enne della provincia di Napoli, che hanno incassato la vendita di una consolle senza poi inviarla, e un 20enne napoletano che ha inviato al contraente un tagliando assicurativo falso per la polizza dell’autovettura
|
|
|
|
|
1 marzo 28 febbraio 1 marzo
|