Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Bracconaggio: controlli a tappeto nel Sud Sardegna
Red 4 marzo 2021
Bracconaggio: controlli a tappeto nel Sud Sardegna
Nell’ambito della consueta collaborazione fra il Corpo forestale della Regione Sardegna e i Carabinieri, è stata avviata a febbraio un’attività di controllo nel sud dell´Isola e, in particolare, nella zona di Villasimius, Capoterra e del Gutturu Mannu. Sequestrate circa 250 trappole metalliche a scatto, quarantacinque lacci per avifauna e due per fauna minore, oltre a venti reti da uccellagione
Bracconaggio: controlli a tappeto nel Sud Sardegna

CAGLIARI - Nell’ambito della consueta collaborazione fra il Corpo forestale della Regione Sardegna e i Carabinieri, è stata avviata a febbraio un’attività di controllo nel sud dell'Isola e, in particolare, nella zona di Villasimius, Capoterra e del Gutturu Mannu. L’intervento ha visto congiuntamente impegnati i Forestali del Nucleo investigativo di Cagliari e delle Stazioni di Cagliari e di Uta, i Carabinieri forestali della Sezione Operativa antibracconaggio reati a danno degli animali, il Cites di Cagliari, oltre che con il contributo dei volontari di Cabs, Lav, Lipu e Wwf. L’impiego delle forze di polizia e dei volontari è richiesto dal Piano nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici, che tra le azioni prioritarie prevede la creazione di un coordinamento tra i diversi corpi di vigilanza. Le varie forze hanno setacciato il Sud Sardegna, specialmente le aree costiere, ossia quei luoghi frequentati dagli uccelli che qui svernano o sostano durante la migrazione dall’Africa per proseguire verso nord e si rifocillano di bacche degli arbusti sempreverdi della macchia mediterranea.

La campagna di contrasto al bracconaggio nel Sud Sardegna, è giustificata dal fatto che l’area era inclusa nei punti caldi del bracconaggio italiano, chiamati “Black spot”, dunque è necessario un adeguato monitoraggio per evitare che il fenomeno possa riprendere le precedenti dimensioni. Seppur il fenomeno negli ultimi anni ha visto un decremento dovuto alla presenza di controlli massicci messi in atto dalle forze in campo e dovuto alla riduzione della concentrazione del fenomeno del passo migratorio in specifici periodi, non si può prescindere da un’azione di monitoraggio e di controllo del territorio che limiti eventuali recrudescenze. Nel corso delle operazioni, sono già state denunciate all’Autorità giudiziaria sei persone, ma le attività di indagine sono ancora in corso per identificare ulteriori responsabili dei reati di uccellagione, caccia in aree protette e furto venatorio. Al momento, sono state sequestrate circa 250 trappole metalliche a scatto, quarantacinque lacci per avifauna e due per fauna minore, oltre a venti reti da uccellagione.

Il successo della collaborazione è stato garantito dall’adeguata cornice di sicurezza alle operazioni svolta dall’Arma territoriale e dal supporto tecnico del Carfs, il centro recupero fauna dell'Agenzia Forestas di Monastir. Tra le attività, è stata tenuta dal comandante del Nucleo Cites di Cagliari e dai volontari Lipu una lezione on-line di educazione ambientale con specifico focus sul bracconaggio agli alunni della Scuola media “Pascoli-Nivola” di Assemini: sensibilizzare i piccoli cittadini alla legalità ambientale consentirà di formare nuove generazioni consapevoli del valore dell’ambiente e della biodiversità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)