Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Vaccinazioni, somministrato il 78% delle scorte»
Red 29 marzo 2021
«Vaccinazioni, somministrato il 78% delle scorte»
«Prime dosi al 50percenti degli over 80. Sistema sanitario forte, grandi passi avanti, ma manteniamo prudenza per garantire seconde inoculazioni. 13Mila dosi ancora sotto sequestro», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas
«Vaccinazioni, somministrato il 78% delle scorte»

CAGLIARI - Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid in Sardegna. A oggi (lunedì), nell’Isola sono state somministrate oltre 215mila dosi su 274mila consegnate, pari al 78,5percento, con una forte accelerazione nell’ultima settimana. La prima dose di vaccino è stata somministrata al 50percento degli ultraottantenni e sono in corso le vaccinazioni dei pazienti fragili, contattati direttamente dalle strutture che li hanno in cura; oltre un migliaio i vaccinati negli ultimi due giorni. Nell’Isola, è attesa la consegna di 77.080 dosi entro mercoledì 31 marzo, di cui 28.080 del siero “Pfizer”, 13.100 “Moderna” e 35.900 “AstraZeneca”.

«La Sardegna ha impresso un’importante accelerazione alla campagna di vaccinazione anti-Covid – dichiara il governatore dell'Isola Christian Solinas – a testimonianza della capacità del nostro sistema, altamente efficiente, e che sarebbe in grado di procedere ancora più velocemente se il quantitativo di dosi a nostra disposizione fosse più elevato. Nell’Isola sono ancora bloccate 13mila dosi del siero AstraZeneca poste sotto sequestro, che continuano però a essere computate fra le dosi a nostra disposizione. A oggi, se la quota di questi vaccini fosse scorporata dal totale, il dato della Sardegna supererebbe l’80percento delle dosi inoculate su quelle ricevute. La macchina è efficiente, ma il vero tema resta quello del numero di vaccini distribuiti alla nostra Regione, inferiore alle aspettative e ancora troppo esiguo. Con un numero più congruo di dosi potremmo veramente immunizzare l’intera popolazione in tempi rapidi, consentendo un ritorno a una nuova normalità, con grande beneficio in termini sanitari ed economici», ha concluso Solinas, ricordando anche come la Sardegna sia tra le poche Regioni ad avere immunizzato tutto il personale sanitario.

«Alla Sardegna meno dosi del previsto: dall’inizio della campagna – dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, facendo il punto sulla distribuzione – registriamo un 5percento di dosi in meno consegnate alla Sardegna, rispetto al criterio di ripartizione basato sul peso della popolazione. Di tutte le dosi arrivate in Italia, l’Isola avrebbe dovuto riceverne il 2,7percento, ma oggi ci troviamo con una quota inferiore. Abbiamo iniziato a intaccare le scorte del 30percento per garantire le seconde dosi basandoci sulle prospettive di distribuzione a breve termine, ma non intendiamo esporci al rischio di vanificare il lavoro fatto finora nel caso in cui la Sardegna non dovesse ricevere abbastanza dosi». Intanto, la Regione amplia la platea dei soggetti vaccinabili nella fase in corso. Il personale docente e non docente delle scuole statali, inclusi i supplenti, d’età superiore ai 65 anni, non affetti da gravi patologie, potranno, da domani, martedì 30 marzo, aderire alla campagna di vaccinazione tramite l’apposito portale VaccinoCovid.SardegnaSalute. A partire dalla stessa data, potrà manifestare il proprio consenso sulla piattaforma anche il personale docente e non docente delle scuole paritarie. Inoltre, da mercoledì 31 marzo, sarà il turno dei cittadini nati dal 1942 al 1944 (dai 77 ai 79 anni d’età) che non soffrono di gravi patologie, che potranno quindi manifestare il proprio consenso sulla piattaforma. Personale scolastico e over 77 registrati al portale saranno successivamente contattati per la comunicazione dell’appuntamento per la seduta di vaccinazione, che avverrà con il farmaco AstraZeneca. «Tutti i vaccini anti-Covid oggi utilizzati – dichiara Nieddu – sono sicuri. Purtroppo la campagna sta scontando le preoccupazioni sollevate su AstraZeneca, dove, per la Sardegna, le persone che stanno rifiutando il siero sono circa il 30percento. I vaccini sono la nostra arma più potente contro il Covid, a tutti l’invito è quello di sottoporsi alla vaccinazione. Solo così potremo tornare alla normalità nei tempi più brevi possibili».
8:04
Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la situazione all’interno delle Aziende sanitarie isolane
15/5/2025
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
15/5/2025
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)