Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaOpere › Ex Caserma, avanti col progetto ad Alghero
Red 13 aprile 2021
Ex Caserma, avanti col progetto ad Alghero
Prosegue il progetto preliminare per il recupero e la riqualificazione dell’ex caserma dei Carabinieri di Via Simon, ad Alghero. La Giunta comunale ha approvato mercoledì il progetto preliminare riguardante l’intervento di recupero
Ex Caserma, avanti col progetto ad Alghero

ALGHERO – Prosegue l'azione di recupero dell’ex caserma dei Carabinieri di Via Simon, ad Alghero. La Giunta comunale ha approvato mercoledì il progetto preliminare riguardante l’intervento di recupero per destinare il complesso a uso pubblico. La svolta per il futuro dell'ex caserma, dichiarano dagli uffici comunali, «si delinea con il progetto di intervento edilizio e strutturale-architettonico nell'ottica di un utilizzo adeguato, con soluzioni per efficientamento energetico, consolidamento strutturale, impianti tecnologici, elettrico domotici, abbattimento barriere architettoniche, rifacimento generale interno ed esterno».

L’elaborato predisposto dal tecnico incaricato, l’architetto Daniele Curedda, dopo il Documento preliminare di progettazione approvato nel dicembre 2020, con contestuale definizione degli indirizzi dell’intervento, contiene il parere favorevole rilasciato dal Mibact–Direzione generale archeologica delle belle arti e paesaggio della provincia di Sassari, che ritiene «che possa essere rimesso in luce, o evidenziato, l’antico varco di collegamento della Via Simon con le strutture fortificate, la cui muratura di tamponamento è ancora leggibile nella cortina muraria». L’investimento previsto è di complessivi 3.170.102,45euro. «Un altro passo importante della programmazione delle opere in città che guarda alla valorizzazione dell’immobile storico, nel cuore di Alghero – afferma il sindaco Mario Conoci - L’ex caserma è una delle nostre eccellenze più significative del patrimonio immobiliare che abbiamo acquisito non senza fatica nel 2004 per farne un immobile rivitalizzato, funzionale e moderno».

Il fabbricato è costituito da tre livelli con annesso cortile, anch’esso recuperato nel 2007 e diventato Piazza Pino Piras. La superficie totale coperta, suddivisa in piano terra, primo e secondo piano è di 1743metri quadri. L’ex caserma Via Simon è soggetta alle prescrizioni urbanistiche del Piano particolareggiato del centro di antica e prima formazione di Alghero e Fertilia, soggetto quindi a categorie di intervento di esclusiva riqualificazione edilizia. L’immobile diventerà quindi idoneo alla destinazione d’uso pubblico, secondo le previsioni dell’Amministrazione. Ora, si procede con le altre fasi della progettazione e, nel frattempo, l’intervento è inserito nella nuova programmazione triennale dei lavori pubblici 2021/2023 per l’annualità 2022 che il Consiglio comunale dovrà ratificare. L’iter per l’acquisizione dell’immobile di Via Simon è iniziato nel 2004, quando l’Amministrazione comunale chiuse un accordo con l’allora proprietaria dell’immobile, la Provincia di Sassari, per la permuta dell’ex caserma con il caseggiato scolastico di Via Degli Orti. Il definitivo passaggio alla proprietà del Comune è avvenuto successivamente, dopo un lodo arbitrale del luglio 2008.
8:15
Intorno alla futura gestione del Mariotti all´Alghero Calcio si scaldano gli animi in maggioranza col consigliere di Orizzonte Comune che parla di figura «imbarazzante» fatta con l´Alguer Rugby a cui era stato promesso il campo
8:20
Partito Democratico e Noi RiformiAmo Alghero prendono posizione sul campo di calcio Mariotti all´indomani del patto Mulas-Occhioni-Cacciotto per il ritorno dell´Alghero Calcio di mister Giorico: bene l’interesse politico, ora servono tempi certi e scelte trasparenti
13:55
Nessun comunicato da Porta Terra ma l'annuncio ufficiale arriva dal presidente della V Commissione, Christian Mulas. Vertice con il sindaco di Alghero e i dirigenti dell’Alghero Calcio con la prima squadra che giocherà il campionato di Promozione guidata dal nuovo allenatore Mauro Giorico
10/7/2025
Cinquanta milioni lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, per combattere la dispersione idrica nelle condotte in diversi comuni dell’isola dove attualmente si vivono le maggiori criticità. Gli interventi saranno realizzati con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)