|
Cor
23 agosto 2021
Covid a Porto Torres, vertice Comune-Ats
«Contagi in crescita ma vaccinazioni oltre la media regionale». Il sindaco Massimo Mulas ha ricevuto questa mattina in Comune il coordinatore dell´Emergenza Covid per il nord Sardegna

PORTO TORRES - Il sindaco Massimo Mulas ha ricevuto questa mattina in Comune il coordinatore dell'Emergenza Covid per il nord Sardegna e direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASSL Sassari, dott. Marco Antonio Guido. La riunione - a cui hanno partecipato il dirigente medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASSL di Sassari, Luigi Sanna, e la vicesindaca Simona Fois - è stata l'occasione per fare il punto sull'aumento dei contagi in città, con un particolare approfondimento dedicato al focolaio nella Comunità alloggio Martiri Turritani dove si registrano 23 positivi. Nel corso dell'incontro sono stati analizzati due dati di segno opposto: quello negativo riguarda il numero totale dei positivi in città (57) e dei soggetti in quarantena (36).
Quello incoraggiante si riferisce alla percentuale di cittadini turritani vaccinati: il 79,17 per cento ha ricevuto almeno 1 dose; il 61,78 per cento entrambe le somministrazioni. Si tratta di un valore superiore alla media regionale (69,9% almeno 1 dose, 59,8% entrambe). Proprio sul fronte vaccinazione i dirigenti di Ats hanno ricordato come a Promocamera sia stata avviata la somministrazione delle dosi ai ragazzi dai 12 ai 18 anni. Un'opportunità da promuovere anche tra la popolazione di Porto Torres. Per quanto riguarda il caso della comunità alloggio, la ASSL Sassari sta supportando l’assistenza sanitaria all’interno della struttura con l’intervento quotidiano dei medici delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Tale intervento durerà fino alla negativizzazione dei tamponi e in ogni caso fino alla risoluzione dell’emergenza. Il Comune si è invece impegnato a gestire gli aspetti più strettamente sociali legati a questa situazione.
«Dall'inizio della pandemia Comune e Ats hanno operato con il massimo spirito di collaborazione - dichiara il sindaco Mulas - e anche ora stiamo monitorando insieme l'evolversi della situazione. L'aumento dei contagi è un fenomeno preoccupante ma faremo di tutto per evitare provvedimenti restrittivi. Lanciamo un appello alla popolazione: ora più che mai è necessario rispettare i protocolli sull'uso dei dispositivi di sicurezza e sul distanziamento sociale. Grazie alla campagna vaccinale siamo a un passo dal traguardo: facciamo ancora uno sforzo per evitare che in autunno si riproponga la drammatica situazione che abbiamo vissuto nel 2020».
|
|
|
|
|
 |
|
9:27
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
|
|
18 novembre 22 novembre 19 novembre
|