Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Culture festival: due giorni di jazz
Cor 18 settembre 2021
Culture festival: due giorni di jazz
Un weekend di grande jazz a Santu Lussurgiu (sabato 18) e Sanluri (domenica 19 settembre) con il Massimo Trio e l´omaggio a Cluade Bolling dei maestri del Teatro Lirico di Cagliari. Nuovo fine settimana di grandi concerti per culturefestival 2021, il festival internazionale di jazz organizzato dall’associazione SardiniaPro Arte fondata e diretta dal musicista Simone Pittau
Culture festival: due giorni di jazz

SANTU LUSSURGIU - Sabato 18 settembre appuntamento a Santu Lussurgiu con Massimo Trio, formazione composta da tre grandi artisti sardi: Massimo Carboni al sax, Massimo Ferra alla chitarra e Massimo Tore al contrabbasso. Tre musicisti dallo straordinario curriculum che vantano collaborazioni con grandi festival e artisti internazionali. Dopo decenni di studio ed esperienza, ai live affiancano l’attività didattica al Conservatorio di Cagliari e Sassari e in vari seminari e scuole di musica. Appuntamento con un concerto di standard e improvvisazioni jazz a partire dalle 20.30 al ristorante Bella Vista.

Domenica 19 settembre culturefestival si sposta invece a Sanluri per “Suite for Flute and Jazz trio”, concerto con Stefania Bandino ai flauti, Francesca Pittau al piano, Pierpaolo Strinna alla batteria e Sandro Fontoni al contrabbasso. Un ensemble composto da quattro professori d’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. La Jazz Suite è una composizione "crossover" del pianista e compositore jazz Claude Bolling. Si comincia alle 21 al Teatro Comunale-Parco S'Arei.

La composizione, originariamente scritta nel 1973, è una suite in sette movimenti, scritta per un flauto classico e un trio jazz con pianoforte (pianoforte, contrabbasso e batteria). La suite è stata registrata nel 1975 da Bolling, dal flautista classico Jean-Pierre Rampal, dal bassista Max Hédiguer e dal batterista Marcel Sabiani, e originariamente pubblicata come album LP da CBS Masterworks Records e Columbia Masterworks. Negli Stati Uniti, l'album è stato nominato nel 1975 per un Grammy Award per la migliore interpretazione di musica da camera. Il culturefestival proseguirà poi in autunno, tra ottobre e novembre, con un serie di grandi concerti internazionali a Mogoro, con la Mike Stern-Bill Evans Band, con il batterista Dave Weckl e il Kenny Garrett Quintet. Il mese di dicembre, infine, sarà dedicato a una fitta serie di concerti rivolti ai ragazzi e alle ragazze iscritti agli Istituti comprensivi di Sanluri e Mogoro.
7/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
7/11/2025
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)