Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › «Via le scritte fasciste dal Rifugio di Punta Giglio»
Cor 19 ottobre 2021
«Via le scritte fasciste dal Rifugio di Punta Giglio»
Apre il Rifugio di Mare sulla falesia di Punta Giglio, con la riqualificazione completa dellŽex Batteria militare e lŽAssociazione Nazionale Partigiani dŽItalia si scaglia contro la scelta della Soprintendenza di conservare e preservare le scritte fasciste presenti sui muri dellŽimmobile e ne chiede lŽimmediata rimozione
«Via le scritte fasciste dal Rifugio di Punta Giglio»

ALGHERO - Nuove polemiche dopo l'apertura di qualche giorno fa del nuovo Rifugio di Mare sulla falesia incontaminata di Punta Giglio [IMMAGINI]. Alle contestazioni dei vecchi oppositori del progetto di riqualificazione, riuniti nel Comitato per Punta Giglio Libera, che anche sabato hanno voluto manifestare il loro dissenso in occasione dell'inaugurazione della struttura, si unisce ufficialmente l'Anpi che si scaglia contro la scelta di conservare e preservare le scritte (ed i disegni) fasciste presenti sui muri dell'immobile, fino a chiederne l'immediata rimozione.

Nella lettera a firma di Piero Cossu, presidente provinciale Anpi di Sassari e vice presidente nazionale e Antonio Budruni, presidente della locale sezione algherese, si richiama la XII disposizione transitoria della Costituzione e la legge del 1952, la N° 645, agli articoli 1 e 4 in cui, tra le altre cose, «è espressamente vietato esaltare esponenti, principii, fatti o metodi del fascismo oppure le finalità antidemocratiche proprie del partito fascista».

Per tale motivo l'Associazione Partigiani d'Italia chiede «quale ragione possa avere spinto coloro che hanno realizzato il punto di ristoro nella ex caserma di Punta Giglio a evidenziare - anziché cancellarle - le scritte fasciste» e rivolgendosi alle autorità preposte all’osservanza delle leggi della Repubblica, chiede «di ordinare la cancellazione delle infamanti scritte all’interno del punto di ristoro in località Punta Giglio». Si apre così un nuovo fronte di polemiche all'indirizzo della Soprintendenza di Sassari, l'ente che avrebbe prescritto la ricostruzione puntuale di affreschi e frasi del periodo fascista, in un periodo peraltro dove i recenti fatti di Roma hanno riportato alla ribalta nazionale la discussione sull'apologia del fascismo e la lotta ai sedicenti gruppi che ad esso si ispirano.
11:09
Forza Italia Alghero interviene a margine dell´annuncio dell´Amministrazione relativo alla stipula dell´atto di acquisto di alcuni terreni a Punta Giglio per il prezzo di 400 mila euro e critica duramente l´operazione conclusa dall´Amministrazione comunale
17/7/2025
Firmato lŽatto di acquisizione al patrimonio pubblico dei circa 200 ettari di terreni a Capo Caccia e Punta Giglio. Il Comune di Alghero acquista così questi terreni da Borgosesia S.p.A. per un importo complessivo di 400.000 euro, con il cofinanziamento di 200.000 euro da parte del Parco di Porto Conte e altri 200.000 euro
17/7/2025
Così Michele Pais, consigliere comunale a capo della protesta contro il campo boe, attacca duramente la nuova ordinanza emanata dall’Azienda speciale Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)