Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Al via Sulky Jazz Festival di Sant´Antioco
S.A. 29 giugno 2022
Al via Sulky Jazz Festival di Sant´Antioco
Sette appuntamenti, location naturali uniche, grandi artisti e un’isola per la quarta edizione del Festival. Si comincia venerdì 1 luglio con Kinga Glyk
Al via Sulky Jazz Festival di Sant´Antioco

SANT'ANTIOCO - L’Isola è pronta ad accogliere il suo popolo, la sua gente, i turisti, i viaggiatori e gli appassionati in cerca delle intense suggestioni del jazz che solo la carezza della luna e l’abbraccio del mare possono rendere talmente forti da arrivare sino in fondo all’anima: con questo spirito si apre ufficialmente la quarta edizione del Sulky Jazz Festival, festival jazz di Sant’Antioco e perla incastonato nell’estate in musica della Sardegna. Si comincia infatti venerdì 1 luglio (h 21.30), con la meravigliosa Cala Sapone a fare da scenografia allo straordinario racconto in musica di Kinga Glyk, musicista polacca, astro nascente della musica jazz blues europea che nella notte di Sant’Antioco brillerà d’estro e d’arte per il pubblico presente sulla spiaggia. Perché quando il jazz si miscela all’incedere sinuoso dell’onda sulla sabbia, il sentimento s’accende e splende.

Anche per questo le prime tre tappe del Sulky Jazz Festival si svolgeranno in tre delle spiagge più belle dell’isola (Cala Sapone, Cala Lunga e Maladroxia), doveroso omaggio alla bellezza del luogo e funzionale ricerca - andata a buon fine - della location naturale perfetto. Tornando all’evento di venerdì. La giovanissima bassista (25 anni), sin dal suo disco d’esordio Rejestracja (2015) è stata definita “nuova scoperta dell’anno” dalla stampa specializzata. Nella sua unica data sarda Kinga Glyk suonerà in quartetto con Michal Jakubczak e Arek Grygo (tastiere) e Michal Dabrowka alla batteria. “Non so cantare molto bene, ecco perché suono il basso” dice Kinga Glyk, talento impareggiabile che lascia al suo basso il compito di raccontare delle storie. Delicata e penetrante, ricca di nuance e forte nel groove, l’artista trova i sentimenti che fanno vibrare le corde ai suoi ascoltatori, evocano le sue storie personali e riflettono la sua personalità di donna giovane e straordinariamente dotata. Non suona musica per musicisti, ma per le decine di migliaia di anime che ha incontrato nel corso della sua ancora giovane carriera.

Le sue storie, narrate nelle 12 tracce del suo ultimo album Feelings, rivelano la sua estrema apertura mentale, una visione del mondo affettuosa e compassionevole. Ed è questo è ciò che rende Feelings così unico. Da qualche tempo Kinga Glyk ha attirato l’attenzione di ammiratori, produttori TV e radio, utenti YouTube, giornalisti, festival, club e organizzatori di eventi per la sua capacità di improvvisare. Da pelle d’oca il suo pizzicare e colpire le corde d’acciaio del basso: perché esemplifica l’autonomia al basso, e Feelings è l’apice di questo suo essere e di questo suo momento. Questo è però solo il primo dei sette appuntamenti - in programma dal 1 luglio al 26 agosto 2022 -, di un festival che scommette senza esitazione su accoglienza, promozione e valorizzazione dell’esistente attraverso l’arte. La manifestazione organizzata dal Comune di Sant’Antioco con il supporto dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e il patrocinio della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Gli eventi sono tutti gratuiti.

Nella foto: Kinga Glyk
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
17/9/2025
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)