Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Folkuore Summer Folk Fest a Sassari
S.A. 25 luglio 2022
Folkuore Summer Folk Fest a Sassari
Sul palco sabato 30 luglio si alterneranno, tra gli altri, il Gruppo Folk San Nicola di Sassari, i Tenores di Neoneli, il comico sassarese Giuseppe Masia, il Gruppo Folk Santu Jagu di Ittireddu
Folkuore Summer Folk Fest a Sassari

SASSARI - Sabato 30 luglio, alle ore 21, in piazza Monica Moretti a Sassari - nell’ambito degli eventi previsti per Sassari Estate 2022 - si svolgerà il Folkuore Summer Fest per la direzione artistica del Gruppo Folk San Nicola di Sassari, presidente Antonello Gaspa. La serata, condotta dalla giornalista Luciana Satta, sarà aperta dal compositore e polistrumentista Nicola Agus che, con i suoi strumenti musicali, dalla Sardegna abbraccia il Mediterraneo, arriva dalla Spagna fino alla Tunisia e all’Armenia, percorrendo un genere del tutto personale.

Nel suo “viaggio” le sonorità della Sardegna, rappresentate da strumenti come le Launeddas, svestiranno gli abiti della tradizione, entrando in un mondo di suoni moderni e contemporanei, in cui lo strumento è valorizzato in ogni suo aspetto tecnico e sonoro. Sul palco per Folkuore Summer Folk Fest si alterneranno poi, oltre al Gruppo Folk San Nicola di Sassari, i Tenores di Neoneli, il comico sassarese Giuseppe Masia, il Gruppo Folk Santu Jagu di Ittireddu, l’istrionico Soleandro con Luca Rocca, giovane talento di Gavoi e, infine, il Gruppo Folk Beata Vergine del Rimedio di Ozieri.

Folkuore è il progetto che il Gruppo Folk San Nicola di Sassari porta avanti da cinque anni con l’obiettivo di celebrare e di promuovere la tradizione sarda, ma anche di sostenere iniziative a scopo benefico. L’Associazione ha infatti contribuito negli anni a una campagna di screening cardiologico pediatrico, all’acquisto di attrezzature per il reparto di neonatologia dell’AOU di Sassari e alle cure palliative destinate ai pazienti oncologici. Questa volta, i ricavi dell’evento saranno devoluti al Rifugio Gesù Bambino di Sassari per le bimbe abbandonate.
21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)