Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Screening oncologici: come prenotare
Cor 9 agosto 2022
Screening oncologici: come prenotare
Gli esami vengono eseguiti solamente su appuntamento con prenotazione presso la Segreteria organizzativa del Centro screening chiamando il Numero Verde gratuito 800663355 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il Martedì anche dalle 15.00 alle 16.30
Screening oncologici: come prenotare

Il Dipartimento di Prevenzione e Promozione della Salute è presente ad Alghero con i programmi di screening organizzato, offerti gratuitamente dalla Regione Sardegna. Nei giorni scorsi, il Sindaco Mario Conoci ha incontrato Porta Terra il Direttore della Struttura dott. Antonio Genovesi, il quale ha illustrato l’andamento delle attività che hanno sviluppato buoni numeri e che stanno riscuotendo un crescente favore nella donne, le cui fasce di età riguardano gli screening. C’è tuttavia di un buon margine di incremento sulle fruizioni degli esami gratuiti, che ora possono contare su un nuovo poliambulatorio. Screening oncologici per gli appuntamenti per la prevenzione dei tumori della mammella e del collo dell’utero: Sono due gli esami che vengono svolti. Lo screening del tumore della mammella ( mammografia offerta gratuitamente ogni due anni): Sede di esecuzione ad Alghero c/o S.C. Radiologia Ospedale Marino; e lo screening del tumore del collo dell’utero: Pap test (“striscio”, offerto gratuitamente ogni tre anni ) Sedi di esecuzione ad Alghero: Consultorio familiare Via Sanzio e nel nuovo poliambulatorio di Via degli Orti.

Chi può aderire: Screening del tumore della mammella: donne di età compresa tra 50 e 69 anni; Screening del tumore del collo dell’utero: donne di età compresa tra 25 e 64 anni. I Programmi di screening oncologico sono interventi sanitari di provata efficacia nel ridurre la mortalità dei tumori oggetto di screening nella popolazione bersaglio che si sottopone regolarmente ai controlli.
Il percorso prevede un primo test diagnostico che classifica i soggetti esaminati in positivi e in negativi. Ai casi negativi viene inviata la comunicazione di negatività al proprio domicilio, mentre, in caso di positività, la donna viene contattata telefonicamente dal personale della Segreteria Organizzativa del Centro Screening per l’offerta gratuita dei necessari approfondimenti diagnostici.

Il percorso di screening oncologico organizzato prevede il coinvolgimento di professionisti appartenenti a differenti Servizi della ASL di Sassari. Nello specifico, mentre le attività organizzative sono prerogativa del Centro Screening della S.C. di Prevenzione e Promozione della Salute, gli esami vengono eseguiti dai Consultori familiari (Screening del tumore della cervice uterina) e dalle strutture di Radiologia (Screening del tumore della mammella). Come aderire a questi due screening oncologici: Gli esami vengono eseguiti solamente su appuntamento con prenotazione presso la Segreteria organizzativa del Centro screening chiamando il Numero Verde gratuito 800663355 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il Martedì anche dalle 15.00 alle 16.30.
Il personale, formato ed esperto, oltre che per le prenotazione è a disposizione anche per le informazioni, gli eventuali dubbi e per annullare o spostare l’appuntamento.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)