Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ecografie, corso internazionale al Catalunya
Cor 30 agosto 2022
Ecografie, corso internazionale al Catalunya
Il 4 e il 5 settembre all’Hotel Catalunya di Alghero interverranno i massimi esperti a livello nazionale e internazionale sull’utilizzo in ecografia dei mezzi contrasto
Ecografie, corso internazionale al Catalunya

ALGHERO – L'utilizzo in ecografia dei mezzi di contrasto e il loro impiego consente oggi di arrivare ad una diagnosi non invasiva della patologia focale, soprattutto in campo epatologico ma non solo. Quindi ancora l’elastonografia, una tecnologia collegata a quasi tutti gli ecografi, consente di “toccare elettronicamente” gli organi e le lesioni focali. Sono questi gli argomenti principali del corso internazionale dal titolo “Euroson School: Sardinian Euroson School on the use of CEUS and ultrasound elastography: standpoint 2022", organizzato dalla struttura di Day Hospital Centralizzato Area Medica dell’Aou, diretta dal dottor Gianpaolo Vidili.
I massimi esperti di livello nazionale e internazionale si confronteranno su queste tematiche all’Hotel Catalunya di Alghero il 4 e il 5 settembre.

«L'ecografia è una tecnica d'imaging che al giorno d'oggi si è notevolmente evoluta rispetto al passato – afferma il dottor Gianpaolo Vidili, responsabile scientifico del corso - e con l’avvento dei mezzi di contrasto ha raggiunto un livello di accuratezza diagnostica che in certi scenari è paragonabile alla tomografia computerizzata e alla risonanza magnetica». Allo stesso tempo si è poi passati «da uno studio solo morfologico degli organi ad uno più avanzato che possiamo definire di tipo multiparametrico», aggiunge il dottor Vidili. La multiparametricità dell’ecografia è data da nuove ed emergenti tecnologie che permettono di acquisire informazioni non solo di tipo morfologico, ma anche di tipo vascolare. «Grazie a questa tecnologia è anche possibile individuare la presenza di uno stato infiammatorio e le sue complicanze evolutive – prosegue il dottor Vidili -, come per esempio nelle malattie infiammatorie intestinali acute e/o croniche e pertanto di orientare la diagnosi e di valutare la risposta alla terapia. Il suo impiego si è inoltre evoluto in ambito cardiologico e nell’ambito dello studio della patologia vascolare».

Gli esperti affronteranno anche l’argomento relativo all’impiego delle nuove tecnologie di tipo elastometrico che si stanno diffondendo ampiamente in ambito epato- gastroenterologico, endocrinologico e nella patologia focale delle lesioni focali della mammella. Le tecniche elastometriche consentono di quantificare il grado di rigidità di un organo visibile all’ecografo e quindi di determinare il grado di avanzamento della malattia. Per esempio, in ambito epatologico permette di capire se si ha a che fare con un fegato normale, un fegato con un’epatopatia cronica senza cirrosi oppure un fegato cirrotico. «Con questo corso di rilievo internazionale vogliamo fare il punto della situazione sul ruolo dell’ecografia nei diversi ambiti e vorrei aggiungere che - conclude il dottor Vidili - si è sviluppata una recentissima tecnologia che permette la quantificazione del grasso presente nel fegato, un aspetto di enorme attualità per via del notevole aumento di quei casi di malattia da fegato grasso e delle sue complicanze».
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)