|
S.A.
19 settembre 2022
Vaccinazione anti covid: appello Asl Sassari
Dalla scorsa settimana in tutti i centri vaccinali della provincia è disponibile il nuovo vaccino bivalente sviluppato sulla variante Omicron

SASSARI - L'Asl di Sassari e gli operatori del Servizio di Igiene e Sanità pubblica raccomandano la vaccinazione contro il Covid rivolta alla popolazione di tutte le fascia d'età. Dalla scorsa settimana in tutti i centri vaccinali della provincia è disponibile il nuovo vaccino bivalente sviluppato sulla variante Omicron. La somministrazione del nuovo farmaco è raccomandata a tutti i soggetti over sessanta e ai cittadini dai dodici anni in su in condizione di elevata fragilità o ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose), alle donne in gravidanza (dal II trimestre), agli operatori sanitari e agli operatori e agli ospiti delle Rsa.
La somministrazione della dose e’ prenotabile attraverso la piattaforma
di Poste Italiane online all’indirizzo prenotazioni.vaccinicovid.gov.it,
dagli Atm Postamat, telefonicamente al numero verde 800 00 99 66 (attivo
tutti i giorni dalle 8 alle 20) e tramite i portalettere.
Per le donne in gravidanza non è prevista la prenotazione e potranno accedere direttamente ai centri vaccinali, mentre gli operatori sanitari e gli ospiti delle Rsa saranno vaccinati nelle strutture in cui lavorano
o sono ricoverati. Attualmente, secondo quelle che sono le direttive nazionali relative alla campagna vaccinale anti-Covid, non sono previste ulteriori somministrazioni per chi avesse già ricevuto la quarta dose (il secondo richiamo), né per i soggetti tra i 12 e i 60 anni (non fragili) che avessero già ricevuto la terza dose (il primo richiamo).
|
|
|
|
|
 |
|
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
|
|
14 novembre 14 novembre 14 novembre
|