Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sangue e midollo osseo, l´Avis nelle scuole
Cor 22 settembre 2022
Sangue e midollo osseo, l´Avis nelle scuole
L’Avis, l’Admo Sardegna e l’Aou di Sassari hanno partecipato a un incontro con gli studenti dell´Istituto Tecnico "Salvatore Ruiu" di Sassari. Il 27 settembre davanti alla scuola di via Porcellana, raccolta di sangue con le autoemoteche dell’Avis
Sangue e midollo osseo, l´Avis nelle scuole

SASSARI – Una sala gremita di ragazzi. Studenti curiosi che ascoltano con attenzione e interesse argomenti molto attuali e che spesso li toccano da vicino. Si è svolto il 19 settembre con gli allievi dell'Istituto Tecnico "Salvatore Ruiu" il primo incontro del progetto “A scuola con l’Avis”, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche. Le quarte e le quinte classi dell’indirizzo biotecnologico e sociosanitario dell'Istituto superiore di Sassari hanno risposto con particolare partecipazione all’accorato appello dell’Avis, dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) e del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

Ad aprire la conferenza è stata Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) che ha parlato dell’importanza di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo (IBMDR). «Questa è la settimana nazionale dedicata alla donazione del midollo osseo e abbiamo aderito alla manifestazione Match it Now e l’obiettivo di oggi - ha sottolineato la dottoressa Cotza - è formare e invitare i giovani ad iscriversi al registro italiano donatori midollo osseo attraverso un semplice prelievo di sangue». Possono iscriversi al registro persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età e che godono di buona salute. Le possibilità di trovare un donatore compatibile sono molto basse e quindi iscriversi al registro è di particolare importanza perché chi si iscrive diventa un potenziale donatore.

«Il midollo osseo, come il sangue, è un emocomponente che può essere solo donato, non può essere creato artificialmente», ha affermato il Dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari. «Tutti noi prima o poi, giovani e meno giovani, possiamo avere necessità di una sacca di sangue – ha proseguito il dottor Manca, rivolgendosi agli studenti - o per operazioni chirurgiche o per trattamenti, sia per amici, parenti o conoscenti». La carenza di sangue è un problema cronico fortemente presente a Sassari e in tutta la Sardegna che talvolta rischia di compromettere le esigenze dei pazienti e le attività chirurgiche dell’ospedale. Annualmente si ha bisogno di 110 mila trasfusioni ma solo 80 mila vengono donate in Sardegna, le altre 30 mila unità provengono da altre regioni. Donare il sangue è un diritto e un dovere, un messaggio civico che è stato ripetuto più volte nell’arco della mattinata.

«Il 27 settembre saranno presenti le autoemoteche dell’Avis qui davanti alla vostra scuola perché dedicheremo la mattinata alla raccolta delle sacche di sangue e chi vorrà, potrà iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo», ha sottolineato il dottor Manca. Donare sangue è utile per sé stessi e agli altri, «quindi faccio un appello a voi – ha concluso il dottor Manca - per diffondere questo messaggio e invitare i vostri familiari e i vostri amici per convincerli a venire a donare il sangue martedì 27 settembre». La donazione del sangue o del midollo osseo sono gesti nobili, volontari e gratuiti e possono salvare tante vite e l’incontro è stato un’occasione per diffondere tra i giovani alcuni valori importanti come la cultura del dono e della solidarietà. L’appuntamento è quindi per il prossimo 27 settembre in via Porcellana per la raccolta sangue con le autoemoteche dell’Avis.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)