Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Maxi emergenze e traumi: congresso a Riccione
Cor 4 ottobre 2022
Maxi emergenze e traumi: congresso a Riccione
Maxi emergenza e traumi, la Sardegna in vetrina a Riccione. Al Palazzo dei congressi della città romagnola confronto tra esperti nazionali e internazionali. L´organizzazione dell´evento curata da tre direttori delle Traumatologie dell´Aou Sassari, Asl Olbia e Brotzu
Maxi emergenze e traumi: congresso a Riccione

SASSARI - I temi delle maxi emergenze e del trauma maggiore saranno gli argomenti principali del congresso in programma dal 5 al 7 ottobre al palazzo dei congressi di Riccione. L'organizzazione dell'evento, che si svolge sotto l'egida della Otodi (associazione Ortopedici, traumatologi ospedalieri di Italia), vede la stretta sinergia di tre direttori di altrettante Traumatologie e Ortopedie della Sardegna: dell'Aou di Sassari Francesco Cudoni, dell'Asl di Olbia Sebastiamo Cudoni, dell'Arnas Brotzu Giuseppe Dessì.

Il congresso, arrivato alla sua 14esima edizione, vedrà la partecipazione di oltre 1.800 professionisti, tra esperti italiani e stranieri (americani, francesi, belgi e inglesi), confermandosi tra i più importanti appuntamenti di Ortopedia in Italia. «Abbiamo prenotato l'organizzazione dell'evento quattro anni fa e per circa un anno e mezzo lo abbiamo organizzato nei minimi dettagli – affermano i tre presidenti del congresso –. Si tratta di un utile momento di confronto nazionale e internazionale, perché metterà in campo le varie esperienze di gestione delle maxi emergenze. Una vetrina per le nostre aziende sanitarie e, nel contempo, un riconoscimento delle competenze e delle professionalità dei sardi in campo ortopedico».

Tre giornate quindi che vedranno i professionisti impegnati in ben 9 sessioni di lavoro, a cominciare da quella relativa agli scenari legati alle maxi emergenze che sarà seguita da quella sul damage control e sulle lesioni associate. Gli specialisti si confronteranno quindi sulle esperienze di gestione delle maxi emergenze, sull'organizzazione della gestione in Italia e ancora sui traumi maggiori della pelvi, degli arti inferiori, superiori e del rachide. I vari focus riguardano non solo le tematiche dell’adulto ma anche del paziente pediatrico, proponendo soluzioni appropriate nella gestione in emergenza, in urgenza differita e in taluni aspetti particolari negli esiti che comportano un impatto di disabilità che ha risvolti pratici non solo sul soggetto affetto ma anche con costi ribaltati sul welfare.

Viene considerata maxiemergenza un evento inatteso che coinvolge un grande numero di persone, vittime umane e può interessare un territorio vasto, creando uno squilibrio tra la richiesta di soccorso e le potenzialità dei mezzi di emergenza. «Tra questi – aggiungono ancora Cudoni, Dessì, Cudoni – la caduta di un aereo, l'affondamento di una nave, un terremoto ma anche un attacco terroristico che comporta l'affluenza contemporanea in ospedale di vittime e pazienti. Si tratta di situazioni sulle quali è necessario essere pronti per limitare l’impatto sulla popolazione». Da qui la necessità di un confronto su modelli esistenti, sull’esperienza di altri soggetti o istituzioni che hanno già affrontato situazioni simili per limitare l’impatto negativo degli eventi catastrofici. Quindi tra i professionisti della Traumatologia sulla gestione delle evenienze traumatiche nei principali settori di intervento, dalla pelvi agli arti alla colonna vertebrale.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)