Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › In Sardegna nuova associazione per i celiaci
S.A. 11 gennaio 2023
In Sardegna nuova associazione per i celiaci
Sono circa 8.000 i celiaci diagnosticati sul territorio sardo. Tra i primi obiettivi dell’Associazione Italiana Celiachia Sardegna: digitalizzazione dei buoni spesa per gli alimenti e aumento del numero di esercizi in grado di offrire un menù senza glutine
In Sardegna nuova associazione per i celiaci

L’Associazione Italiana Celiachia arriva in Sardegna: è da poco nata a Cagliari la nuova AIC Sardegna, punto di riferimento per i 7.593 pazienti affetti da celiachia presenti sul territorio sardo (Dati Ministero della Salute, Relazione al Parlamento 2020) e per tutti coloro in attesa di una diagnosi. La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione in Italia e nel mondo e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti e in Sardegna registra un tasso di prevalenza tra i più elevati in Italia: secondo il Ministero della Salute nel 2020 la percentuale di persone celiache si attestava intorno allo 0,48% (percentuale che nel 2018 era di 0,44%). Si tratta di una patologia ancora fortemente sotto diagnosticata e il dato nazionale conferma che meno del 40% dei celiaci ha ricevuto una diagnosi.

«Accogliamo con estrema soddisfazione la neonata associazione in Sardegna, tassello fondamentale per tenere alta l’attenzione sulla celiachia e vedere rappresentati i pazienti in ogni regione d’Italia, grazie alla presenza capillare di AIC con le sue 21 realtà locali” dichiara Giuseppe Di Fabio, Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia “un traguardo importante, frutto del lavoro e dell’impegno di un piccolo gruppo di volontari che, supportati dalla Federazione nazionale, restituiscono un prezioso presidio al territorio». L’Associazione, oltre a presidiare l’informazione e la divulgazione della conoscenza della malattia, è impegnata nella digitalizzazione dei buoni spesa per l’erogazione degli alimenti senza glutine per i pazienti celiaci, unica terapia ad oggi nota per la celiachia.

Al momento, sono solo quattro le regioni italiane, tra cui la Sardegna, a non utilizzare il buono digitale: «Nella nostra regione il buono viene erogato ancora in forma cartacea” afferma Giulia Scanu, neo Presidente di AIC Sardegna “con conseguenti disagi per i pazienti che sono costretti a utilizzare il tetto di spesa in un unico esercizio e in una unica soluzione e non possono accedere a tutti i canali distributivi (farmacia, grande distribuzione, negozi specializzati), vedendo ridotto il loro potere d’acquisto. La digitalizzazione dei buoni è solo uno degli obiettivi a cui lavorerà il nuovo direttivo di AIC Sardegna nel prossimo futuro facendosi portavoce, presso le istituzioni, delle istanze delle persone celiache che vivono sul territorio sardo». Per migliorare la qualità della vita dei pazienti celiaci, AIC Sardegna aderisce ad attività e progetti come il programma Alimentazione Fuori Casa AIC, che nasce dall’esigenza di creare una catena di esercizi commerciali informati sulla celiachia per offrire un menù che rispetti le esigenze alimentari dei celiaci. In questo ambito l’associazione organizzerà corsi di formazione per gli esercizi commerciali perché siano debitamente formati per offrire menù senza glutine. «In Sardegna, regione turistica per eccellenza, ci sono solo 43 locali che aderiscono al network AFC, la crescita del numero di strutture informate sulla celiachia e sulla dieta senza glutine è indubbiamente tra gli obiettivi dell’associazione che mi onoro di presiedere», conclude la Presidente Scanu.
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)