Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Coro Regionale Sardo: doppio concerto
Cor 2 marzo 2023
Coro Regionale Sardo: doppio concerto
Coro Regionale Sardo don Antonio Sanna: in due concerti gli inediti del Maestro. Serate speciali a Quartu Sant’Elena il 4 marzo e a Sassari l’11 marzo con le composizioni del direttore di coro
Coro Regionale Sardo: doppio concerto

SASSARI - Due serate speciali intitolate “Inaudita Carmina”, un programma monografico in cui spiccano le composizioni inedite del Maestro Antonio Sanna, indimenticato direttore del Coro Polifonico Turritano prima e dei Cantori della Resurrezione poi. Protagonista il Coro Regionale Sardo don Antonio Sanna, gruppo che nasce da un progetto avviato nel 2019 e concretizzato lo scorso anno dopo la pandemia, formato da 54 cantori provenienti dalle formazioni vocali iscritte alla Fersaco. Un'occasione per celebrare il grande lavoro svolto da un Maestro che si è contraddistinto per il suo continuo impegno a favore della diffusione della coralità. L’appuntamento è per sabato 4 marzo, alle 20.00, a Quartu Sant’Elena, nella Chiesa di Santo Stefano. Sabato 11 marzo è in programma un secondo evento a Sassari, sempre alle 20.00, nella Chiesa Mater Ecclesiae. L’ingresso è libero. L’iniziativa ha il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Sardegna.

Il progetto “Inaudita Carmina” è stato affidato dalla Fersaco a Laura Lambroni e a Fabio Fresi, attuali direttori, rispettivamente, del Coro Polifonico Turritano e dei Cantori della Resurrezione. Saranno loro ad alternarsi alla direzione del Coro Regionale Sardo don Antonio Sanna durante i due concerti che si svolgeranno nel capo di sopra e di sotto della Sardegna. Un’unione simbolica delle principali esperienze artistiche del Maestro Sanna e dell’amore verso un’Isola celebrata durante la sua vita, dal nord al sud, attraverso la musica corale e le numerose relazioni con i colleghi e gli appassionati di polifonia. Un’esperienza di rapporti e condivisione che ha portato, più di trent’anni fa, anche alla nascita della Fersaco, federazione regionale che raggruppa oggi circa ottanta cori e di cui don Sanna è stato cofondatore. I concerti saranno introdotti dal musicista Gabriele Verdinelli che dipingerà un ritratto di don Antonio Sanna come compositore, illustrando la capacità di utilizzare il materiale di musica popolare nelle composizioni di musica colta, la sua modalità compositiva e spiegando cosa lo spingeva a scrivere brani della tradizione popolare.

Poi a parlare sarà la musica. Gli inediti del Maestro Sanna presenti negli archivi dei Cantori della Resurrezione verranno condivisi per la prima volta con tutto il mondo della polifonia. Grazie a questo progetto, infatti, le composizioni verranno messe a disposizione delle formazioni vocali che vorranno eseguirle nel corso dei loro concerti, offrendo una rappresentazione più completa del lavoro del compositore sardo. Da qui nasce l’idea del titolo “Inaudita Carmina”, perché quasi la metà dei brani eseguiti saranno inediti. In scaletta ci saranno brani sacri in italiano (La pace è l’uomo, su testo di Padre David Maria Turoldo e Ave Maria) e in latino (Pone me ut signaculum ed Ego dilecto meo, tratti dal Cantico dei Cantici). Non mancheranno i brani di ispirazione popolare magistralmente elaborati e reinventati in forma “colta” da don Sanna: dal Popule Meus al Babbu Soberanu, dal Rosario di Meana a Ninnia, dal Duru Duru sino a Tres Arrosas, per concludere con una elaborazione a cinque voci del Deus ti salvet Maria.
21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)