Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniSanitàLa sanità è sempre di più in mano ai privati
Marco Balbina 4 giugno 2023
L'opinione di Marco Balbina
La sanità è sempre di più in mano ai privati
<i>La sanità è sempre di più in mano ai privati</i>

La notizia doveva essere fra quelle da evidenziare in rosso nelle prime pagine di tutti i quotidiani nazionali cartecei e on line: a Brescia è stato avviato il PRIMO PRONTO SOCCORSO in Italia a PAGAMENTO. Nella regione in cui impera la sanità privata, ovvero la Lombardia, sono riusciti, nel silenzio generale e complice della stampa, a creare un servizio base del SSN, il Pronto Soccorso, tutto a pagamento, dove come per magia, saranno saltati liste e codici di vari colori, se si mostrerà all’ingresso una carta di credito o un generoso bancomat: si avrà tutto, diagnosi complete ed eventuali ricoveri, con grande efficienza e tempi celeri. Chi non avrà appresso le due preziose carte, dovrà, invece, attendere i soliti…tempi biblici! Come noto, il processo di privatizzazione della nostra sanità pubblica, che, ricordiamo, fino all’anno 2000 era seconda al mondo solo alla Francia, è stato attuato ufficialmente in nome dei tagli alla spesa pubblica e al debito pubblico; ma, in realtà, come sanno tutti, il vero intento era attuare l’assalto ai vari servizi gestiti dallo Stato, per sostituirli con servizi privati a pagamento (il cosiddetto modello americano). Siamo sicuri, dai dati a disposizione, che questo insano processo continuerà massicciamente sempre più anche nei prossimi anni, in considerazione dei tagli ulteriori al SSN previsto nel bilancio 2022-2025.

Come si evince dalle tabelle specifiche, se nel 2018 la spesa sanitaria in rapporto al PIL è stata del 6.5, nel 2025 sarà del 6.2, nonostante lo shock pandemico avrebbe dovuto semmai innalzare il finanziamento pubblico e ben sapendo, come ritengono tutti gli analisti della materia, che “con un rapporto Pil/spesa sanitaria uguale o vicino al 6% l’offerta sanitaria non sia più sostenibile”. L’equazione è molto semplice: tagli alla spesa sanitaria pubblica = allungamento delle liste d’attesa = ricorso alla sanità privata. A pagamento, intra o extra moenia. L’importante è che si paghi. Il tutto mentre, con i fondi del PNNR, si è deciso di finanziare l’invio di nuove armi all’Ucraina invece di finanziare la sanità pubblica. Il 7 marzo ho presenziato a Cagliari, insieme ai Presidenti delle altre quattro Associazioni Parkinson della Sardegna, ad un incontro con l’Assessore alla Sanità Carlo Doria. L’obiettivo dell’incontro era quello di portare a conoscenza della massima autorità sanitaria regionale, le condizioni di disagio che devono affrontare quotidianamente gli oltre 4000 parkinsoniani sardi, a causa delle lunghe fila d’attesa nelle prenotazioni CUP, della mancanza, in alcune aree, persino di un neurologo di riferimento – a volte addirittura del medico di base -, di spostamenti anche di cento e passa chilometri che i pazienti sono costretti a compiere per recarsi a visita presso neurologi disponibili.

Una situazione di degrado e di spreco economico che senz’altro è conseguenza del ritardo nell’approvazione da parte della Regione Sarda del PNC, piano nazionale cronicità, al cui interno sono previsti i cosiddetti PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali), che nelle intenzioni della legge sono uno strumento indifferibile di gestione clinica con il quale accompagnare tutto il percorso di cura dei pazienti cronici. L’Assessore ha preso nota di ciò che, sicuramente, era già a conoscenza. Ma l’impressione generale, nonostante l’impegno preso, è stata quello dell’impotenza: la politica è impotente, quando non complice, degli enormi interessi economici in campo. E per questo tace, mentre avviene lo scempio. Ovvero, mentre tanti cittadini, in specie anziani, ormai rassegnati, non si curano più, perché i soldi bastano solo per mangiare (qualcosa). Uno scandalo e una vergogna che, oltretutto, si perpetrano nell’indifferenza generale.


*Presidente Parkinson Onlus Alghero
14:57
I sindacati hanno incontrato ieri in assemblea sindacale il personale che lavora presso l’Ospedale Marino di Alghero per discutere degli effetti del passaggio dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari
8/5/2025
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
20:16
La struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico, premiando quasi trent’anni di impegno clinico e la capacità di fare rete con i centri nazionali e internazionali
8/5/2025
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
8/5/2025
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8/5/2025
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
8/5/2025
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)