Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Reunion di Elio e le Storie Tese a Sassari e Cagliari
S.A. 5 giugno 2023
Reunion di Elio e le Storie Tese a Sassari e Cagliari
Una reunion attesa che nel suo girare per l’Italia intera farà tappa, anzi doppia tappa, anche in Sardegna: il 18 dicembre sul palco del Teatro Massimo di Cagliari e il 19 dicembre su quello del Teatro Comunale Sassari
Reunion di Elio e le Storie Tese a Sassari e Cagliari

SASSARI - Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono Quando tornate insieme? e poi ancora: ma non vi eravate sciolti? (per non parlare del tasso), Elio e le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri dal prossimo ottobre - diretti dal famoso regista Giorgio Gallione - con lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”. Un ritorno importante. Un rientro in grande stile, e pure dalla porta principale. Una reunion attesa che nel suo girare per l’Italia intera farà tappa, anzi doppia tappa, anche in Sardegna: il 18 dicembre sul palco del Teatro Massimo di Cagliari e il 19 dicembre su quello del Teatro Comunale Sassari. Un regalo di Natale anticipato recapitato direttamente sotto l’albero dei sardi da Elio e la sua band.

Uno show imperdibile, un’appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario per tutti i fan dell’Isola, per chi ha amato la band che ha fatto e cantato la storia e per chi ama la band pronta a scrivere un’altra memorabile pagina della sua storia. Il doppio evento è organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili e Roble Factory.
Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo.

Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia. Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzoni crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio» Giorgio Gallione, regista teatrale.
21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)