Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Allievi del Conservatorio alla festa della Musica
S.A. 19 giugno 2023
Allievi del Conservatorio alla festa della Musica
Mercoledì 21 maggio è la Festa della Musica e il Conservatorio di Sassari è tra le eccellenze chiamate a partecipare all’evento nazionale che si terrà ad Alghero. Nel corso della giornata sono inoltre previsti concerti al Museo Sanna e in sala Sassu a Sassari
Allievi del Conservatorio alla festa della Musica

ALGHERO - Mercoledì 21 giugno il Conservatorio di Sassari si fa in tre per la Festa della Musica. Si inizia alle 18, nel cortile del Museo “G. A. Sanna” di Sassari, con l’esibizione dell’Orchestra giovanile del Conservatorio, composta da 32 elementi e diretta dai docenti Efisio Abis e Antonello Mura, che propone musiche di Bizet, Shostakovich, Nelson e brani tradizionali. Alle 19, inserito nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, è previsto in sala Sassu il concerto dell’Ensemble Rosa dei venti, formato per l’occasione da Martina Porcheddu (flauto), Cristiana Nuvoli (clarinetto), Vittoria Mura (oboe), Danilo Ogno (corno), Giovanna Virdis (fagotto) e Alessandro Virdis (pianoforte). Il programma prevede musiche di Rimskij-Korsakov e Poulenc.

Gran finale ad Alghero, una delle tre sedi maggiori della Festa della musica 2023 insieme a Palermo e Sciacca in Sicilia. Dalle 22 il Canepa sarà infatti tra i protagonisti dell’evento speciale nazionale previsto proprio nella città catalana: i jazzisti dell’istituto sassarese, insieme agli omologhi del “Toscanini” di Ribera (Agrigento), saranno ospiti a Lo Quarter subito dopo il concerto del trombettista Enrico Rava, testimonial nazionale della Festa 2023, trasmesso in diretta su RaiPlay. Gli allievi e le allieve dei due conservatori suoneranno insieme in una big band congiunta, diretta dai docenti Gavino Mele del “Canepa” e Giacomo Tantillo del “Toscanini”. Sul palcoscenico del Quarter in rappresentanza del Conservatorio sassarese saliranno quattro cantanti, tre sassofonisti, chitarra, pianoforte, contrabbasso e batteria insieme ai docenti Paolo Carta Mantiglia, Emanuele Dau e Salvatore Moraccini. La big band inizierà simbolicamente un percorso formativo di gruppi studenteschi di sette Conservatori europei sotto il coordinamento italiano, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo chiamato “La Giovane Europa” in occasione della trentesima edizione della Festa della Musica del prossimo anno.
10:51
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
16:09
Appuntamento giovedì 3 luglio alle 21, al Museo della Tonnara la pianista Olesya Romanko presenta capolavori del Barocco che hanno trovato spazio tra le colonne sonore di film capolavoro
14:59
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)