Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari: Salvata da ictus a 103 anni
S.A. 7 luglio 2023
Sassari: Salvata da ictus a 103 anni
La paziente è stata sottoposta a un trattamento combinato di trombolisi endovena e di rimozione meccanica del coagulo di sangue. Presa in carico dalla Stroke Unit, la paziente è stata inserita in un percorso che ha visto coinvolte diverse strutture specialistiche aziendali
Sassari: Salvata da ictus a 103 anni

SASSARI – L’ictus cerebrale è una patologia tempo-dipendente, cioè prima si interviene con i trattamenti adeguati e maggiore è il numero di cellule cerebrali che è possibile salvare, per consentire la ripresa del paziente e spesso salvargli la vita. Si tratta di elementi da tenere sempre presenti e che hanno funzionato proprio venerdì scorso, nel caso di una paziente anziana colpita da ictus. Una vicenda che ha quasi dell’incredibile se si pensa che la donna, 103 anni compiuti, è stata presa in carico a tempo di record dalla Stroke Unit dell’Aou di Sassari e curata con un trattamento combinato di trombolisi endovena e rimozione meccanica (trombectomia) del coagulo di sangue.

Si tratta del primo caso in Sardegna su una paziente così anziana per la quale vengono adottate questo tipo di procedure abbinate tra loro e, in generale, uno dei pochissimi casi al mondo effettuato su una ultracentenaria. La donna, che prima dell’ictus è sempre stata autonoma e avrebbe sempre goduto di buona salute, ha improvvisamente presentato i sintomi neurologici tipici di questa patologia. Si tratta del disturbo del linguaggio, una mancanza di forza e l’improvvisa paralisi degli arti di destra quindi la bocca storta. Il tempestivo riconoscimento dei sintomi consente quindi un intervento immediato. Ecco perché come dicono gli addetti ai lavori time is brain, cioè il tempo è cervello, a significare che un’azione fatta nei tempi opportuni salva la funzionalità del cervello e la vita del paziente. Così come è accaduto per la paziente ultracentenaria.

«Con l’intervento della macchina dei soccorsi, a partire dal 118, – afferma Alessandra Sanna, responsabile della Stroke Unit – è stato messo in moto un percorso che ha permesso di prendere in carico la donna e sottoporla ai trattamenti necessari nell’arco delle tempistiche previste, cioè entro 4 ore e mezza per la trombolisi e 6 ore per la trombectomia meccanica». Alessandra Sanna quindi sottolinea l'importanza del lavoro multidisciplinare messo in campo che ha visto coinvolti, oltre alla Stroke Unit che coordina il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti colpiti da ictus, il Pronto soccorso, la Radiologia, l’Angiografia e l’Anestesia.

Una volta trasportata dal 118 al Pronto soccorso del Santissima Annunziata, infatti, l’anziana donna è stata prima sottoposta a TC e angio-TC nel reparto di Radiologia. Gli esami diagnostici hanno confermato la presenza di un trombo in una delle più importanti arterie cerebrali. È stato così avviato il trattamento combinato della patologia: prima con trombolisi endovena nel reparto di Stroke Unit – dove la paziente è stata assistita dalla dottoressa Bastianina Zanda e dal personale infermieristico specializzato – quindi con trombectomia meccanica, effettuata dal dottor Aldo Pischedda del Servizio di Angiografia, con rivascolarizzazione completa del tessuto cerebrale sofferente a causa dell'ischemia.

Secondo i dati del Ministero della Salute, l’ictus (termine latino che vuol dire colpo, quindi ‘stroke’ in inglese) rappresenta nel mondo la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. È, inoltre, la prima causa di disabilità. Nel nostro Paese sono circa 90mila i ricoveri annui dovuti a ictus cerebrale con una maggiore frequenza nelle persone di età compresa tra i 65 e gli 84 anni. La Stroke Unit dell’Aou di Sassari è una delle due Stroke di secondo livello (il più alto) in Sardegna, attiva h24, 7 giorni su 7, ed effettua circa 120 trattamenti di rivascolarizzazione cerebrale l'anno. «Questo numero – conclude Alessandra Sanna – tenderà a salire per il fatto che da circa un anno è possibile, grazie alla selezione dei pazienti effettuata tramite tecniche neuroradiologiche avanzate, eseguire la trombolisi anche fino a 9 ore e la trombectomia meccanica fino a 24 ore dall'esordio dei sintomi neurologici».

Nella foto: la dottoressa Alessandra Sanna
19:11
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo
19:01
Parcheggi ospedale Marino, Pais (Lega): «Accolta la nostra richiesta, ma il Piano resta un problema irrisolto»
17/8/2025
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari
17/8/2025
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)