Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Doppio concerto in sala Sassu
S.A. 20 settembre 2023
Doppio concerto in sala Sassu
Questa sera tocca al Trio Homónoia, composto dai tre allievi del “Canepa”. Venerdì 22 settembre un trio ancora formato da violino, violoncello e pianoforte ma con interpreti differenti
Doppio concerto in sala Sassu

SASSARI - Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari. Mercoledì 20 settembre alle 19 tocca al Trio Homónoia, composto dai tre allievi del “Canepa” Samuele Cossu (violino), Alessia Sassu (violoncello) e Francesco Miscera (pianoforte), che eseguiranno il Trio in la minore op. 114 di Johannes Brahms e il celebre Trio elegiaco n°1 in sol minore di Sergej Rachmaninoff.

Si torna in sala Sassu appena due giorni dopo, venerdì 22 settembre alle ore 18, con un trio ancora formato da violino, violoncello e pianoforte ma con interpreti differenti: stavolta a salire sul palcoscenico saranno tre docenti di Musica da camera del Conservatorio di Sassari, Alessandro Puggioni (violino), Natania Hoffman (violoncello) e Raffaele Impagnatiello (pianoforte). In programma le due composizioni di Dmitri Shostakovic per questa particolare formazione: il Trio n°1 in do minore op. 8 e il Trio n°2 in mi minore op. 67.

I concerti, come sempre a ingresso libero e gratuito, sono inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio” – che quest’anno conta oltre 30 appuntamenti, un record – e fanno del Canepa un modello da imitare: oltre la metà degli eventi, infatti, vede il coinvolgimento degli iscritti che possono così confrontarsi con il pubblico già durante il corso di studi, proponendo alla direzione i propri progetti artistici.
10:51
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
16:09
Appuntamento giovedì 3 luglio alle 21, al Museo della Tonnara la pianista Olesya Romanko presenta capolavori del Barocco che hanno trovato spazio tra le colonne sonore di film capolavoro
14:59
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)