Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Alghero, Comitato sanità: Memorandum e priorità
S.A. 8 aprile 2024
Alghero, Comitato sanità: Memorandum e priorità
Il Comitato, alla vigilia dell´insediamento della nuova Giunta regionale, rende noto un “memorandum”: dal punto nascita alle liste d´attesa
Alghero, Comitato sanità: <i>Memorandum</i> e priorità

ALGHERO - «Dopo il bluff durato 5 anni di inutili promesse che prevedeva una sanità migliore con la presenza dei robot, rimettiamo alla nuova Giunta Regionale ed ai Consiglieri eletti in questo territorio, le esigenze sanitarie di Alghero più volte evidenziate da questi Comitati. Una delle problematiche che abbiamo più volte denunciato è quella relativa alla chiusura del Punto Nascita di Alghero, i cui lavori di ristrutturazione vanno a rilento e non si vede una data certa per la sua riapertura». Così inizia la nota firmata dal Comitato per la Difesa della Salute che chiede tempi e risposte certe. Di più: il Comitato evidenzia di come alle vecchie problematiche si aggiungono quelle nuove, come la chiusura del Reparto di Lungodegenza di Thiesi «ed il conseguente trasferimento dei pazienti nei vari Reparti dell’Ospedale di Alghero, aggravando il già eccessivo carico di lavoro dello scarso personale rimasto in servizio. Ci chiediamo, a tal proposito, quando verrà aperto il reparto di lungodegenza di Alghero che risolverà notevoli problematiche in questo territorio?». Il Comitato, alla vigilia dell'insediamento della nuova Giunta regionale, rende noto un “memorandum” «riguardante le problematiche sanitarie già evidenziate nei diversi incontri pubblici organizzati da questi Comitati»:

La riapertura in tempi certi del Punto Nascita di Alghero, da troppo tempo oggetto di interventi di ristrutturazione; Apertura del nuovo Reparto di Lungodegenza e del Servizio di Neurologia;
La riduzione delle liste di attesa di numerose prestazioni specialistiche, soprattutto per le patologie più gravi, quali quelle oncologiche, neurologiche, nefrologiche, cardiologiche, etc.;
La piena funzionalità dei diversi Reparti (Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Medicina, Nefrologia, Cardiologia, Ortopedia, Centro Trasfusionale, etc.) con l’assegnazione di personale medico ed infermieristico; la notevole carenza di personale costringe quello in servizio ad eccessivi carichi di lavoro, costretto a turnazioni ed orari che potrebbero superare i limiti previsti dalla norma; L’attivazione del reparto di Terapia Intensiva realizzato da tempo presso l’Ospedale Civile di Alghero, ad oggi inutilizzato, e per il quale sono state spese ingenti risorse finanziarie pubbliche, e l’assegnazione dei nuovi locali ristrutturati al Servizio di Endoscopia Chirurgica, oggi relegato in locali inadeguati e non a norma;
L’adozione da parte dell’Assessorato Regionale alla Sanità del Piano Nazionale delle Cronicità necessario per l’individuazione dei percorsi assistenziali a favore dei pazienti affetti da patologie croniche degenerative; L’assegnazione al Centro di Salute Mentale di Alghero di un numero adeguato di psichiatri, psicologi e assistenti sociali, tenuto conto del numero dei pazienti in carico al medesimo servizio; la riattivazione del Centro Diurno, già operativo in passato e con buoni esiti assistenziali; Finanziamento del nuovo Ospedale di Alghero, la cui realizzazione è stata prevista da anni nell’area adiacente all’Ospedale Civile di Alghero
.
23:48
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)