Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Da Cyrano le lettere della Deledda a Pirodda
Cor 9 aprile 2024
Da Cyrano le lettere della Deledda a Pirodda
Venerdì 12 aprile alle 18,30 Piero Mura sarà ospite della libreria Cyrano per presentare il suo libro "Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899) diario di un apprendistato umano e letterario" pubblicato dalle edizioni Maestrale. A conversare con l´autore ci sarà Luca Pretti
Da Cyrano le lettere della Deledda a Pirodda

ALGHERO - Venerdì 12 aprile alle 18,30 Piero Mura sarà ospite della libreria Cyrano per presentare il suo libro "Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899) diario di un apprendistato umano e letterario" pubblicato dalle edizioni Maestrale. A conversare con l'autore ci sarà Luca Pretti.

Una raccolta di materiali (in numero di 190 fra lettere, biglietti e cartoline) che offrono a studiosi e lettori un epistolario inedito sostanzialmente completo il quale dà la possibilità di affacciarsi su un periodo fra i meno conosciuti della biografia deleddiana. In queste lettere, infatti, si assiste a quella evoluzione che porta una giovinetta di provincia, dotata ma sognante e timida, a divenire la sola scrittrice italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel. Di tale periodo di formazione, che va dal 1892 al 1899, le lettere ad Andrea Pirodda rappresentano una sorta di “diario di viaggio”. Un diario che fornisce notizie di prima mano sui fatti salienti della vita della scrittrice e del suo mondo mentre rivela al contempo cronologia e ragioni di future scelte tematiche e stilistiche operate in ambito narrativo. Queste carte svelano un lungo processo di “autoanalisi”. Nello sterminato monologo che è la sua epistolografia, Deledda compie un’indagine approfondita su di sé. In questo spazio Grazia impara a conoscersi e insieme si costruisce, con uno scavo profondo, le fondamenta per la fabbrica dei suoi personaggi.

Piero Mura (Nùoro 1967), studioso di Letteratura Italiana moderna e contemporanea, si è occupato di Teoria dei giochi e, in particolare, di OPLEPO (OPificio di Letteratura Potenziale). Ha pubblicato saggi e articoli su diversi autori, fra i quali Grazia Deledda, Sergio Atzeni, Italo Calvino, Fabrizio De André, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Dessì. Attualmente conduce una ricerca su una raccolta di manoscritti deleddiani inediti.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)