Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSpettacoloConcerti › Singin’Swing Duo a StintinoJazz&Classic
S.A. 11 luglio 2024
Singin’Swing Duo a StintinoJazz&Classic
Venerdì 12 luglio alle 20 le Cantine Tenute Stintino a Pozzo San Nicola ospitano il Singin’Swing Duo, formato da Silvia Ruiu alla voce e Mariano Tedde al pianoforte. L’appuntamento è inserito nella rassegna concertistica StintinoJazz&Classic
Singin’Swing Duo a StintinoJazz&Classic

STINTINO - Dai classici di Broadway alla bossa nova, dai musical al jazz: venerdì 12 luglio alle 20 le Cantine Tenute Stintino a Pozzo San Nicola ospitano il Singin’Swing Duo, formato da Silvia Ruiu alla voce e Mariano Tedde al pianoforte. L’appuntamento è inserito nella rassegna concertistica StintinoJazz&Classica, organizzata per l’undicesimo anno consecutivo dall’Associazione Culturale LABohème in collaborazione con il Comune di Stintino, la Fondazione di Sardegna e il Museo della Tonnara. Durante la serata saranno proposti al pubblico alcuni brani della storia del jazz compresa tra gli anni ’40 e i ’60, interpretate dai più grandi come Frank Sinatra, Dean Martin, Ella Fitzgerald, Mel Tormè, Sarah Vaughan, Billie Holiday.

Silvia Ruiu, sassarese, si avvicina alla musica all’età di 11 anni e si concentra poi sul canto jazz, laureandosi al Conservatorio di Sassari nel 2023. Svolge attività concertistica in diversi club e in più rassegne, tra cui To Be In Jazz (Orchestra Jazz della Sardegna), Time in Jazz, i Mercoledì del Conservatorio di Sassari proponendo arrangiamenti di jazz standard e le proprie composizioni originali. Ha partecipato a un concerto per il progetto Insulae Lab sotto la direzione artistica di Paolo Fresu col suo quintetto SRD Jazz Project e in qualità di vocalist all’evento nazionale per la Festa della Musica 2023, aprendo il concerto di Enrico Rava con la Jazz Big Band su Rai Play. Nell’ottobre 2023 viene selezionata per partecipare al progetto C.E.C., iniziativa ideata dal cantautore Piero Marras con l’obiettivo di controllare e monitorare lo stato della musica d’autore in Sardegna.

Mariano Tedde è attivo fin dai primi anni ‘90 con intensa attività concertistica quale leader di numerose formazioni a suo nome e come sideman ad importanti progetti musicali italiani. È ideatore del “Jazz al Microscopio”, progetto divulgativo della musica jazz, oltre che compositore e arrangiatore del Woodstore Quintet, vincendo il primo premio al Conceorso Barga Jazz 2001. Ha suonato in Italia e all’estero, tra cui un tour a Londra, al National Theatre e in diversi club. Dal 2005 è docente di Pianoforte jazz al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. Ha collaborato, tra gli altri, con Tom Harrell, Norma Winstone, Furio di Castri, Maria Pia De Vito, David Linx, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Gegè Telesforo, Giovanni Falzone, Freddie Hendrix.
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)